Diritto pubblico comparato (2004/2005)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00326
Docente
Francesco Palermo
Coordinatore
Francesco Palermo
crediti
7
Altri corsi di studio in cui è offerto
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le chiavi di lettura del fenomeno giuridico
attraverso la metodologia della comparazione in ambito pubblicistico. Si presuppone perciò la conoscenza di base dell'ordinamento italiano ed è auspicata la conoscenza perlomeno passiva della lingua inglese o di altra lingua straniera.
Scopo del corso è la comprensione critica del diritto costituzionale con riferimento a una pluralità di ordinamenti attraverso la comparazione della disciplina formale e dell'effettivo funzionamento dei rispettivi sistemi. Si cerca di approfondire la conoscenza degli ordinamenti, ma anche di sollecitare gli studenti a maturare capacità di ragionamento critico, di individuazione e analisi dei problemi, di impostazione delle soluzioni, diutilizzo delle tecniche interpretative, per contribuire alla formazione metodologica richiesta nell'esercizio delle attività professionali.

Programma

Il programma comprende in primo luogo un’introduzione circa il metodo della comparazione nel diritto pubblico e costituzionale. Successivamente saranno trattati i temi fondamentali per la comprensione critica del fenomeno, fra cui la nozione di sistema giuridico, di ordinamento costituzionale e di sistema delle fonti, le concezioni, la materia e le garanzie giurisdizionali e politiche della Costituzione, i diversi procedimenti di formazione e di revisione costituzionale, i concetti di forma di Stato e di governo.
Il corso in parte presuppone e in parte richiede una conoscenza di dati istituzionali che gli studenti possono acquisire da soli attraverso la lettura di testi suggeriti dal docente. La didattica è impostata in modo da porre in evidenza e trattare i profili problematici, anche al fine di abituare gli studenti a cogliere e selezionare gli aspetti critici, tecnici e pratici della materia. La partecipazione attiva al corso è anche un’occasione per fruire di più frequenti verifiche del proprio apprendimento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. DE VERGOTTINI Diritto costituzionale comparato, vol. I (Edizione 6) Cedam - Padova 2004 In alternativa: G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. REPOSO, M. VOLPI, Diritto pubblico comparato, Torino, Giappichelli, 2004
G. MORBIDELLI, L. PEGORARO, A. REPOSO, M. VOLPI Diritto pubblico comparato Giappichelli - Torino 2004 In alternativa: G. DE VERGOTTINI, Diritto costituzionale comparato, 6. ed., Padova, Cedam, 2004, vol. I
STUDENTI FREQUENTANTI la preparazione si baserà prevalentemente sui temi e i materiali trattati a lezione, in particolare sulle dispense fornite dal docente e sulla partecipazione attiva alle lezioni. È necessaria la lettura dei testi delle costituzioni.   La partecipazione attiva al corso permette di cogliere la genesi, la ratio, il funzionamento, le funzioni, le tecniche, gli obiettivi ed il significato pratico degli istituti analizzati.
E. PALICI DI SUNI, M. COMBA, F. CASSELLA (cur.) Le costituzioni dei Paesi dell’Unione europea Cedam - Padova 2000 È altresì indispensabile l’attenta lettura dei testi delle costituzioni, almeno di quelle con carattere di modello in chiave comparata (USA, Germania, Francia, Spagna, oltre agli atti di carattere costituzionale del Regno Unito e dell’Unione europea)
SITI INTERNET Segnalato dal docente (http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/materiali/normativa/index.html.) - Testi costituzionali, la cui lettura e consultazione è vivamente suggerita   È altresì indispensabile l’attenta lettura dei testi delle costituzioni, almeno di quelle con carattere di modello in chiave comparata (USA, Germania, Francia, Spagna, oltre agli atti di carattere costituzionale del Regno Unito e dell’Unione europea)
SITI INTERNET Segnalato dal docente (http://www.nhmccd.cc.tx.us/contracts/lrc/kc/constitutions-subject.html) - Testi costituzionali, la cui lettura e consultazione è vivamente suggerita   È altresì indispensabile l’attenta lettura dei testi delle costituzioni, almeno di quelle con carattere di modello in chiave comparata (USA, Germania, Francia, Spagna, oltre agli atti di carattere costituzionale del Regno Unito e dell’Unione europea)
SITI INTERNET Segnalato dal docente (http://www.oefre.unibe.ch/law/icl/index.html) - Testi costituzionali, la cui lettura e consultazione è vivamente suggerita   È altresì indispensabile l’attenta lettura dei testi delle costituzioni, almeno di quelle con carattere di modello in chiave comparata (USA, Germania, Francia, Spagna, oltre agli atti di carattere costituzionale del Regno Unito e dell’Unione europea)

Modalità d'esame

Durante il corso sarà organizzata una prova scritta facoltativa, volta a consentire agli studenti di verificare sia la conoscenza che la comprensione della materia. L’esame, che si svolge in forma orale, è diretto a verificare la capacità di elaborazione critica e di utilizzazione degli strumenti metodologici della comparazione giuridica nel diritto pubblico, attraverso le conoscenze acquisite.
La ripetizione mnemonica del manuale non è sufficiente per il superamento dell'esame.
A partire dalla sessione di esami di maggio 2005 il programma sarà quello sotto indicato. Gli studenti in debito di prova possono conservare, se lo ritengono, il programma vigente nel rispettivo anno di iscrizione.
L’assegnazione della tesi di laurea richiede l’individuazione di un argomento, proposto dal candidato almeno in termini generali e in seguito precisato d’intesa con il docente. I tempi di lavoro sono rimessi al candidato.

Materiale didattico

Documenti

Condividi