Matteo Nicolini è Professore Associato nell'Università di Verona, dove ha conseguito altresì il titolo di Dottore di ricerca (2005) e insegna diritto comparato e tradizioni costituzionali comparate.
È altresì Visiting Lecturer nella Newcastle University Law School (UK).
È external partner del Centre for the Study of Law in Theory and Practice della Liverpool John Moores University www.ljmu.ac.uk/research/centres-and-institutes/centre-for-the-study-of-law-in-theory-and-practice.
È stato Visiting Scholar nell'University of Stellenbosch e Visiting Fellow in Newcastle University Law School of Newcastle University (UK) nel 2017. Nel 2018 è stato Visiting Lecturer all'Università di Tübingen e Visiting Scholar presso la Newcastle University Law School of Newcastle University (UK).
Le sue ricerche hanno ad oggetto il metodo comparato, il diritto costituzionale italiano ed europeo, il federalismo e regionalismo, la giustizia costituzionale, law and literature, African law, legal geography, legal linguistics. È autore di monograpi, saggi e articoli in italiano, spagnolo ed iglese.
È membro della direzione di numerose riviste scientifiche, dell'Hannah Arendt Center for Political Studies" www.arendtcenter.it, e del "Centro di ricerca sulle cittadinanze" www.ceric.info.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 62.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Democrazia partecipativa | Le modalità di assunzione delle decisioni è in profondo mutamento in tutti gli ordinamenti giuridici. La democrazia rapresentativa è in crisi di legittimazione e quella diretta non risolve i problemi delle minoranze. Si affermano pertanto nuove forme di coinvolgimento di una pluralità di soggetti nei processi decisionali, oggetto di questa linea di ricerca | Public comparative law |
Emergenze e mutazioni giuridiche | Incidenza dei fenomeni emergenziali sulle mutazioni giuridiche | Public comparative law |
Federalismo | Rapporti tra livelli di governo sotto il profilo della divisione delle competenze, delle relazioni finanziarie, delle relazioni intergovernative e dell’interpretazione delle corti. Gestione della complessità dei processi decisionali in ordinamenti plurali. Rapporti con organizzazioni internazionali e con reti accademiche | Public comparative law |
Giustizia costituzionale comparata | Studio dei sistemi, dei modelli e della circolazione e deformazione della giustizia costituzionale condotta mediante la comparazione giuridica | Litigation, Adjudication and Dispute Resolution |
Law and Humanities | Studio interdisciplinare del fenomeno giuridico nelle sue interazioni con le discipline umanistiche, quali la letteratura, la storia, la filosofia e le arti performative. | Law and Humanities |
Legal Geography | Studio interdisciplinare della “spatiality of law” (il contesto disegnato dalle interazioni tra geografia fisica e umana e fenomeno giuridico) e della “law of spatiality” (rilievo giuridico dei dati della geografia fisica e umana). | Law not elsewhere classified |
Legal Linguistics | Studio interdisciplinare, dove le branche della linguistica (pragmatica, sociolinguistica, semantica) e le scienze giuridiche esaminano i soggetti e le modalità di formazione del significato prescrittivo veicolato dagli enunciati normativi nell'ambito di contesti storici, culturali, politici e sociali. | Law not elsewhere classified |
Pluralismo giuridico | Studio della pluralità delle fonti che caratterizza gli ordinamenti contemporanei, non solo quelli di origine coloniale ma anche quelli occidentali. Superando la classica teoria delle fonti, si studia la compresenza di fonti di diversa origine e legittimazione e la loro interazione. Lo studio si estende inoltre ai soggetti che tali fonti producono e alle forme della legittimazione del potere e del suo controllo | Public comparative law |
Transizioni costituzionali | Studio di genesi, evoluzione, protezione e dissolvimento delle costituzioni. Particolare attenzione è dedicata ai processi di formazione delle costituzioni e a quelli di secessione, attraverso l’analisi comparata dei procedimenti volti a giuridicizzare tali processi. Lo studio si situa nell’alveo del costituzionalismo contemporaneo, di cui analizza le tendenze con metodo comparato | Public comparative law |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei docenti del dottorato in Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo |
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali A.A. 2022/2023 - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Collegio didattico di Giurisprudenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
Presidente | Collegio didattico di Governance dell'emergenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Esperto promotore della mobilità ciclistica - Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento | |
Presidente | Commissione AQ Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - LM/62 - Collegio didattico di Governance dell'emergenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche - Dipartimento Scienze Giuridiche |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957