L'impresa vitivinicola come impresa agricola

Data inizio
1 settembre 2023
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Scienze Giuridiche
Responsabili (o referenti locali)
Caprara Andrea
Parole chiave
Impresa - Impresa agricola - impianti ad energia rinnovabile

Il progetto muove dall'evoluzione giuridica del concetto di impresa agricola vista dalla particolare prospettiva dell'impresa vitivinicola. Con questa chiave di lettura si analizzano le prospettive e le opportunità che l'attuale assetto sistematico offre all'impresa agricola che opera nel vino considerando quattro specifici profili di analisi: i) la sostenibilità dell’impresa, ii) l’adeguatezza degli assetti organizzativi d’impresa, iii) la localizzazione degli impianti ad energia rinnovabile nell’ambito del paesaggio agrario e iv) la formazione e della cura e assistenza di persone svantaggiate.

Partecipanti al progetto

Bernardo Calabrese
Professore associato
Andrea Caprara
Professore associato
Sergio Moro
Professore associato
Matteo Nicolini
Professore associato
Gianluca Riolfo
Ricercatore a tempo determinato

Collaboratori esterni

Alessio Bartocelli
Università degli Studi di Macerata
Luca Di Giovanni
Università degli Studi di Urbino
Alessandro Lolli
Università degli Studi di Bologna
Giorgio Spedicato
Università degli Studi di Bologna
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Administrative Law
Commercial Law

Allegati

Allegati

Attività

Strutture

Condividi