History of Medieval and Modern Law

Gustavo Adolfo Nobile Mattei
Ricercatore a tempo determinato
Cecilia Pedrazza Gorlero
Professore associato
Giovanni Rossi
Professore ordinario
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Diritto comune Giovanni Rossi
Il sistema giuridico nato dal diritto romano giustinianeo e dal diritto canonico così come elaborati ed interpretati tra i secoli XII-XVIII dalla dottrina e dalla giurisprudenza dell’Europa occidentale (eccettuata l’Inghilterra), in rapporto dialettico con i diritti particolari locali.
Diritto e Arti nella storia giuridica Cecilia Pedrazza Gorlero
Giovanni Rossi
Studio del rapporto fra diritto e arti al fine di evidenziare la capacità del diritto di valicare i limiti del formalismo giuridico e di costituire un imprescindibile strumento di lettura e di interpretazione del sociale nella pluralità delle sue espressioni.
History of Law and Cultural Heritage Gustavo Adolfo Nobile Mattei
Storia del diritto dei beni culturali e paesaggistici
Law and Arts Gustavo Adolfo Nobile Mattei
Diritto e letteratura, Diritto ed arti figurative
Medieval Law Gustavo Adolfo Nobile Mattei
Diritto longobardo, diritto altomedievale, Scuola del Commento
Metodologia giuridica Cecilia Pedrazza Gorlero
Analisi della formazione del pensiero metodologico-giuridico e dei sistemi giuridici moderni, attraverso l’esame dei modelli teorici che ne testimoniano la fortuna nell’Europa - e, in particolare, nella Francia - dei secoli XVI-XVIII.
Political Theology Gustavo Adolfo Nobile Mattei
Relazioni tra diritto, politica e teologia in prospettiva storica
Querelle des femmes': i diritti delle donne in età moderna e contemporanea Cecilia Pedrazza Gorlero
Studio della graduale affermazione dei diritti delle donne in età moderna e contemporanea, con particolare riguardo all'analisi delle radici storico-giuridiche della discriminazione di genere ed al consolidarsi degli stereotipi femminili nella società di Ancien Régime.
Umanesimo e Rinascimento giuridico Cecilia Pedrazza Gorlero
Studio dell'Umanesimo e del Rinascimento (secoli XV-XVI) come età di profonda innovazione della scienza giuridica, all'interno di un contesto di radicali mutamenti istituzionali, sociali e religiosi. Principali temi di ricerca: mos italicus e mos gallicus; scientia iuris e humanae litterae; diritto romano e diritto nazionale in Francia.
Umanesimo giuridico Giovanni Rossi
Ricerca sulla nuova metodologia utilizzata dai giuristi nel XVI secolo, soprattutto in Francia, per studiare il diritto romano in prospettiva filologica e storica

Attività

Strutture

Condividi