Famiglia e responsabilità genitoriale tra riforme e intervento pubblico nell’Europa del sud. Partnerariato con: Università di Madrid Uned, Università di Cordoba, Università di Las Palmas di Gran Canaria, Università di Porto e con l’adesione delle Università di Benevento e di Salerno.

Data inizio
1 novembre 2016
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Scienze Giuridiche
Responsabili (o referenti locali)
Cordiano Alessandra
Parole chiave
Famiglia, Riforme, Responsabilità genitoriale, Intervento pubblico, Europa del sud

Da diversi anni, la famiglia vive una modificazione, della quale è consapevole lo stesso legislatore,
caratterizzata da un rapporto sempre più contrattualizzato e da un sempre maggiore paidocentricentrismo.
Nel rapporto genitori-figli, d’altro canto, con il graduale riconoscimento di diritti e tutele attribuiti ai minori, si
prevede un corrispondente apparato di controlli pubblici in relazione al disagio minorile e al corretto
svolgimento dei compiti genitoriali. L'accordo, quale principio del governo della famiglia, è minato da
interventi non sempre richiesti o concordati, specialmente quando si tratti di garantire gli interessi dei minori.
Le situazioni di debolezza, anche in una comunità come quella familiare, non possono essere lasciate
all’arbitrio dei singoli; nondimeno, se un intervento esterno deve pure essere previsto, questo non può
prescindere dall’accordo in quanto espressione della libertà della famiglia, quale «società naturale», e dei suoi
membri. Con particolare riferimento al rapporto genitori-figli e alla responsabilità genitoriale, in linea di
principio, è soltanto quando manchi il consenso dei genitori che, secondo le circostanze e la gravità delle
situazioni concrete, i parenti interessati, i servizi sociali o il pubblico ministero possono (o devono) sollecitare
l’intervento del giudice. Sotto quest’ultimo aspetto il legislatore considera i controlli di cui agli artt. 330 ss. c.c.,
di fronte a comportamenti pregiudizievoli dei figli e a situazioni di violazione, trascuratezza, abuso della
posizione genitoriale. Le recenti riforme (da quella sulla filiazione a quella sulla negoziazione assistita fino a
quella sull’affidamento) impongono un riesame delle posizioni dei membri di una comunità, comunque,
tuttora in evoluzione. A tale scopo, utile è sicuramente la comparazione con esperienze vicine a quella italiana
e, in particolare, per aver introdotto discipline analoghe a quelle del nostro ordinamento interno, alla spagnola
e alla portoghese.

Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Giulia Castellani
Cultore della materia
Alessandra Cordiano
Professore ordinario
Giorgia Anna Parini
Professore associato
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Family Law
Pubblicazioni
Titolo Autori Anno
Il principio di autoresponsabilità nei rapporti familiari Cordiano, Alessandra 2018
La disciplina in tema di salute e di fine vita nella L. n. 76/2016 in materia di convivenze di fatto registrate Cordiano, Alessandra 2018
Affidamenti e adozioni alla luce della legge sul diritto alla continuità affettiva Cordiano, Alessandra 2017
Alcune riflessioni a margine di un caso di surrogacy colposa. Il concetto di genitorialità sociale al banco di prova delle regole vigenti Cordiano, Alessandra 2017
Autonomia della famiglia e controlli. Prime riflessioni Cordiano, Alessandra; Parini, Giorgia Anna; Castellani, Giulia; VIVIRITO PELLEGRINO, Martina 2017
Convivenza di fatto e pensione di reversibilità: riflessioni a seguito della legge n. 76/2016 Cordiano, Alessandra 2017
La rottura ingiustificata della promessa di matrimonio: un percorso verso il principio di autoresponsabilità in famiglia Cordiano, Alessandra 2017
La ruptura de la promesa de matrimonio a la luz del principio de autorresponsabilidad Cordiano, Alessandra 2017
Una nuova pronuncia di incostituzionalità della l. n. 104/1992: i confini evanescenti della convivenza di fatto non registrata Cordiano, Alessandra 2017
Archetypes and Family Models Cordiano, Alessandra 2016
La dichiarazione di incostituzionalità della legge 104/1992 e l’estensione del beneficio del permesso al lavoratore convivente di fatto Cordiano, Alessandra 2016
La famiglia nella società contemporanea Cordiano, Alessandra; Castellani, Giulia 2016
La tutela dell’interesse del nato da maternità surrogata fra (in)disponibilità del corpo e aspirazioni genitoriali Cordiano, Alessandra 2016
Le unioni omoaffettive nell'ordinamento italiano. Troppo poco o...forse, troppo? Cordiano, Alessandra 2016
Prime riflessioni sulla nuova legge Cirinnà: unioni civili e convivenze di fatto Cordiano, Alessandra 2016

Attività

Strutture

Condividi