Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Diritto comune |
Giovanni Rossi
|
Il sistema giuridico nato dal diritto romano giustinianeo e dal diritto canonico così come elaborati ed interpretati tra i secoli XII-XVIII dalla dottrina e dalla giurisprudenza dell’Europa occidentale (eccettuata l’Inghilterra), in rapporto dialettico con i diritti particolari locali. |
Diritto e Arti nella storia giuridica |
Cecilia Pedrazza Gorlero
Giovanni Rossi |
Studio del rapporto fra diritto e arti al fine di evidenziare la capacità del diritto di valicare i limiti del formalismo giuridico e di costituire un imprescindibile strumento di lettura e di interpretazione del sociale nella pluralità delle sue espressioni. |
Law and Humanities |
Giovanni Rossi
Pietro Schirò Daniele Velo Dalbrenta |
L'argomento di competenza è legato all’attività dell’Associazione «Ius in fabula», costituita a Verona, nel 2016, con l’obiettivo di promuovere l’approfondimento degli studi di «Law and Humanities» e di favorire la collaborazione scientifica, in tale settore, fra studiosi italiani e stranieri, favorendo il confronto e l’incontro di visioni, saperi e specializzazioni diversi, nella convinzione che i punti di contatto tra le due dimensioni – giuridica e artistica – siano numerosi e densi di significato e che la loro valorizzazione permetta di cogliere elementi della realtà altrimenti trascurati. |
Metodologia giuridica |
Cecilia Pedrazza Gorlero
|
Analisi della formazione del pensiero metodologico-giuridico e dei sistemi giuridici moderni, attraverso l’esame dei modelli teorici che ne testimoniano la fortuna nell’Europa - e, in particolare, nella Francia - dei secoli XVI-XVIII. |
Querelle des femmes': i diritti delle donne in età moderna e contemporanea |
Cecilia Pedrazza Gorlero
|
Studio della graduale affermazione dei diritti delle donne in età moderna e contemporanea, con particolare riguardo all'analisi delle radici storico-giuridiche della discriminazione di genere ed al consolidarsi degli stereotipi femminili nella società di Ancien Régime. |
Storia del diritto moderno e contemporaneo |
Pietro Schirò
|
Studio del diritto e della tradizione giuridica italiana e internazionale dal Seicento all'Ottocento. In particolare, viene approfondito il diritto moderno e contemporaneo rilevando le radici storiche e giuridiche degli attuali sistemi giuridici europei |
Storia del diritto penale |
Pietro Schirò
|
Analisi della evoluzione storica e sociale del diritto penale italiano ed europeo nel XIX e nel XX secolo, con particolare attenzione al processo di codificazione del diritto, l'emersione di nuove sensibilità penalistiche di stampo sociale e le conseguenze di esse sul piano giuridico e culturale |
Storia del diritto processuale penale |
Pietro Schirò
|
Analisi dell'evoluzione storica e sociale del diritto processuale penale italiano ed europeo nel XIX e nel XX secolo, e comparazione con il sistema contemporaneo, con particolare attenzione ai temi della prova digitale e delle indagini informatiche, e il loro rapporto con i diritti fondamentali dell’individuo |
Storia della criminologia e della antropologia criminale |
Pietro Schirò
|
Approfondimento delle principali tesi connesse alla nascita della criminologia e dell'antropologia criminale alla fine del XIX secolo e il loro rapporto con il diritto. In particolare, è possibile rilevare come la antropologia e la criminologia, tra Otto e Novecento, abbiano influenzato il diritto su temi quali: la responsabilità penale, la prevenzione del crimine, la determinazione e applicazione della pena, la criminalità femminile e la genesi della criminalità di stampo mafioso |
Umanesimo e Rinascimento giuridico |
Cecilia Pedrazza Gorlero
|
Studio dell'Umanesimo e del Rinascimento (secoli XV-XVI) come età di profonda innovazione della scienza giuridica, all'interno di un contesto di radicali mutamenti istituzionali, sociali e religiosi. Principali temi di ricerca: mos italicus e mos gallicus; scientia iuris e humanae litterae; diritto romano e diritto nazionale in Francia. |
Umanesimo giuridico |
Giovanni Rossi
|
Ricerca sulla nuova metodologia utilizzata dai giuristi nel XVI secolo, soprattutto in Francia, per studiare il diritto romano in prospettiva filologica e storica |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>