Il corso mira ad offrire ulteriori e specifici strumenti per un'analisi e una sistemazione di alcune fondamentali tematiche della scienza giuridica (come ad esempio l'organizzazione di governo, l'impresa, il mercato, la moneta, il sistema finanziario) in base a metodi interpretativi diversi dai tradizionali metodi adottati dalle altre disicipline giuridiche, al fine di interpretare in modo giuridicamente sistematico il fenomeno economico nelle sue varie manifestazione storiche e positive.
Parte A
I temi generali del corso sono:
1) Incidenza delle innovazioni tecnologiche sull’economia e sulle istituzioni;
2) Specificità del diritto dell'economia, come scienza che studia in una prospettiva diacronica i fenomeni giuridici connessi alle rivoluzioni economiche succedutesi nel corso della storia umana.
Parte B
I temi speciali del corso sono:
1) Moneta e banche centrali
2) Concorrenza e regolazione dei servizi pubblici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giusti M. | Fondamenti di diritto dell'economia | Cedam - Padova | 2007 | solo per gli studenti NON FREQUENTANTI | |
S. ORTINO | Il nuovo nomos della terra | Il Mulino - Bologna | 1999 | esaurito. presso il Dipartimento è depositato un esemplare. Testo da preparare in caso di ritardo nella distribuzione del testo "la struttura delle rivoluzioni economiche". Solo per gli studenti FREQUENTANTI | |
F. Galgano | La globalizzazione nello specchio del diritto | Il Mulino, Bologna | 2005 | ||
S. Ortino | La struttura delle rivoluzioni economiche | Cacucci-Bari | in corso di stampa.Solo per gli studenti FREQUENTANTI |
Gli studenti frequentanti dovranno superare prove scritte intermedie e un esame orale finale, gli studenti non frequentanti una prova orale unica.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********