Diritto tributario (2008/2009)

Corso disattivato

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
Modulo 1 5 IUS/12-DIRITTO TRIBUTARIO 1° periodo di lezioni Mauro Beghin
Modulo 2 5 IUS/12-DIRITTO TRIBUTARIO 2° periodo di lezioni Mauro Beghin

Obiettivi formativi

Il corso si pone quale obiettivo la conoscenza del sistema tributario italiano, con particolare attenzione ai principi costituzionali, agli istituti ed alla struttura delle principali imposte, sia sul versante sostanziale, sia sul versante procedimentale.

Programma

Parte generale:
- Classificazione del diritto tributario nell’ambito delle scienze giuridiche.
- Le entrate coattive degli enti pubblici e il concetto di tributo.
- Le norme tributarie.
- La norma tributaria nel tempo.
- La norma tributaria nello spazio.
- I principi costituzionali (la riserva relativa di legge in materia di prestazioni imposte e il principio di capacità contributiva).
- L’interpretazione della norma tributaria.
- L’elusione e l’interpretazione antielusiva.
- Il presupposto dell’imposta e l’aliquota.
- I soggetti passivi del tributo.
- L’obbligazione tributaria (gli effetti).
- Le cautele patrimoniali del credito tributario e del rimborso.
- I soggetti attivi e gli organi dell’applicazione della norma tributaria.
- La potestà di applicazione delle norme tributarie e la potestà di indirizzo.
- La fattispecie dell’imposizione (o dell’accertamento dell’imposta)
- La dichiarazione tributaria
- L’avviso di accertamento officioso
- I metodi di determinazione dell’imponibile
- La riscossione delle imposte (profili generali; adempimento spontaneo; esecuzione in base a ruolo).
- Il rimborso dell’imposta.
- La potestà di polizia tributaria.
- Il sistema delle prove fiscali.
- Le sanzioni fiscali (amministrative e penali)
- La tutela. La giurisdizione in materia tributaria.

Parte speciale:
- Il sistema delle imposte sui redditi (l’IRPEF e l’IRES).
- L'Iva.
- L'Imposta di registro Le imposte ipotecarie e catastali.
- L’imposta sulle successioni e sulle donazioni.
- Le imposte doganali.
- L’Irap.
- I tributi locali (Ici, tarsu, imposta comunale sulla pubblicità e tasse sulle pubbliche affissioni; tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche)
- La fiscalità dell’Unione Europea

Modalità d'esame

Orale e/o scritto, a discrezione del docente ed in considerazione del numero degli studenti iscritti.

Condividi