“Crimini e misfatti” Il Diritto penale al Cinema INCONTRO VI / 29 maggio 2024 / 15.0 0 - 18.00 E se fosse innocente? Riflessioni sul sistema punitivo tra letteratura e cinema

  mercoledì 29 maggio 2024

UNIVERSITÁ dI VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE

Laboratorio IUS-FI | DIRITTO E CINEMA IUS FICTION

Attività Formativa II Semestre A.A. 2023/2024

“Crimini e misfatti” Il Diritto penale al Cinema

INCONTRO VI | 29 maggio 2024 / 15.0 0 - 18.00 E se fosse innocente? Riflessioni sul sistema punitivo tra letteratura e cinema

a cura del Dott. Pietro Schirò

Ogni misfatto ha la sua conseguenza, e ogni crimine ha la sua pena; almeno così dovrebbe essere. Tuttavia la storia della giustizia mostra come spesso le sanzioni penali, anche le più atroci come le pene corporali e la pena di morte, sono state spesso irrogate ingiustamente. Il tema della ingiustizia, del sistema penale che affligge senza ragione, dello Stato che uccide è vecchio tanto quanto la giustizia ed è stato oggetto di molteplici rappresentazioni artistiche: dalle tragedie greche ai grandi romanzi dell’Ottocento. Nell’ultimo secolo anche il cinema si è occupato della tematica, portando sul grande schermo e diffondendo casi spesso eclatanti, nei quali un dubbio atroce sul conto del condannato accompagna lo spettatore “e se fosse innocente?”. Il sesto incontro del Laboratorio Ius Fiction si concentrerà su questi temi a partire dal film The life of David Gale.

Link zoom: https://univr.zoom.us/j/93392429625

Allegati


Condividi