UNIVERSITÀ di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
Sala Jacopo D’Ardizzone, Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Carlo Montanari 9 – Verona
5 – 6 maggio 2025
5 maggio 2025
Ore 15:00
Saluti introduttivi
Prima sessione
Costruire paesaggi, proteggere le aree costiere
Chair: Giuseppe Rigobello
Ore 15:15 – 15:45
Paesaggio e ripristino ecologico: prospettive di sviluppo per le aree costiere?
Eduardo Parisi / Università degli Studi di Milano Statale
Ore 15:45 – 16:15
Le concessioni demaniali marittime come strumento di costruzione giuridica del paesaggio
Francesco Emanuele Grisostolo / Università degli Studi di Udine
Ore 16.15 – 16.45
Coffee Break
Ore 16:45 – 17:25
Le dispositif Natura 2000 en mer et le DOCOB (Document d’Objectifs) comme exemple de trajectoire géo-juridique des espaces protégés: un retour d’expérience français
Mariantonia Lo Prete / Université du Littoral Côte d’Opale
Catherine Roche / Université du Littoral Côte d’Opale
Nathan Rizzuto / Université de Lille
Ore 17:25 – 18:00
Mer de la Manche, une symbiose fragile : la production géo-juridique, entre prévention et protection
Matteo Nicolini / Università degli Studi di Verona
Frédérique Turbout / Université de Caen
6 maggio 2025
Seconda sessione
Itinerari geo-giuridici tra terra e mare: alcuni casi di studio
Chair: Francesco Grisostolo
Ore 10:00 – 10:40
La laguna Mar Menor come soggetto di diritto. Tutela ambientale e partecipazione in Spagna
Andrés Dueñas Castrillo / Universidad de Valladolid
Giuseppe Rigobello / Università degli Studi di Verona
Ore 10:40 – 11:10
Uomo, ambiente e ‘beni comuni’ nelle Valli da Pesca nell’alto Adriatico
Enrico Andreoli / Università degli Studi di Verona
Ore 11:10 – 11:40
L’Ecomuseo “Lis Aganis” e il sito UNESCO di Palù di Livenza: tutela e valorizzazione tra zone umide e archeologia
Federico Lovison / Università degli Studi di Udine
Ore 11:40 – 12:10
Delta del Po: tutela normativa, amministrativa e giurisdizionale
Vittorio Toffaletti / Università degli Studi di Verona
Ore 12.10 – 13.00
Conclusione
Federica Fabrizzi / Sapienza Università di Roma
Evento finanziato nell’ambito dei fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1, progetto PRIN2022 dal titolo “Swinging Peripheries And
Centers in Europe (SPACE): Comparative Legal Dimensions of Territory”, Coordinatore locale Università di Verona Prof. M. Nicolini – CUP B53D23010910006
PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”
Investimento 1.1 Fondi PRIN – Settore ERC SH2 “Institutions, Governance and Legal Systems”
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********