La cittadinanza europea: uno statuto personale in costante evoluzione

  venerdì 19 settembre 2025

UNIVERSITÀ di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE

Funded by the European Union

Centro di Documentazione Europea di Verona

Jean Monnet Module 2024-2027 “PROmoting and PROgressing European Union CITIzenship rights for a value-based and future-proof integration” (PRO2-EUCITI). Progetto n. 101176542 (Call: ERASMUS-JMO-2024-HEI-TCH-RSCH) | Sito: https://pro2-euciti.dsg.univr.it

 

La cittadinanza europea: uno statuto personale in costante evoluzione

Venerdì 19 settembre 2025 | ore 10.00 – 17.00
Università di Verona | Dipartimento di Scienze giuridiche
Aula Falcone e Borsellino (Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona)

Saluti istituzionali: Prof. Giuseppe COMOTTI (Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona)

Presentazione del Modulo Jean Monnet PRO2-EUCITI
Prima sessione | Inizio h. 10.30
Introduzione e presidenza della sessione: Prof.ssa Angela DI STASI (Università di Salerno)

Relazioni
I rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell’Unione alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di giustizia - Prof. Simone MARINAI (Università di Pisa)

Rapporti tra cittadinanza nazionale e cittadinanza europea nella prospettiva “italiana” - Prof. Giacomo DI FEDERICO (Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”)
Aspetti particolari delle recenti disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (d.l. n. 36/2025 conv. in l. n. 74/2025) e la cittadinanza europea - Prof. Mario Pio CALOGERO (Università di Messina)
Cittadinanza e non discriminazione nella disciplina del mercato interno dell'Unione - Prof. Davide DIVERIO (Università di Milano “Statale”)

--///-----
Seconda sessione | Inizio h. 14.00
Introduzione e presidenza della sessione: Prof.ssa Carmela PANELLA (Università di Messina)

Relazioni
Cittadinanza dell'Unione e diritti politici tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa - Prof. Stefano MONTALDO (Università di Torino)
Quale diritto di circolazione per i familiari dei cittadini europei? - Prof.ssa Valeria DI COMITE (Università di Bari “Aldo Moro”)
Libera circolazione dei cittadini europei e continuità degli status personali e familiari - Prof.ssa Maria Caterina BARUFFI (Università di Bergamo)
Interventi: Prof.ssa Costanza HONORATI (Università di Milano-Bicocca) e Prof. Ruggiero CAFARI PANICO (Università di Milano “Statale”)

 

Comitato promotore (project team del Modulo Jean Monnet PRO2-EUCITI): prof.ssa Diletta DANIELI, prof.ssa Caterina FRATEA e dott.ssa Isolde QUADRANTI (Università di Verona); prof.ssa Cinzia PERARO (Università di Bergamo).
Segreteria organizzativa: dott. Michele MIGLIORI (Università di Verona)

Informazioni e iscrizioni (entro il 17 settembre 2025): pro2-euciti@ateneo.univr.it
È possibile seguire il convegno anche da remoto su piattaforma Zoom, tramite questo link.

Il convegno è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verona, ai fini della formazione professionale continua, con n. 2 crediti formativi in materia di diritto internazionale per la partecipazione in presenza alla prima sessione e n. 2 crediti formativi in materia di diritto internazionale per la partecipazione in presenza alla seconda sessione.

Allegati


Condividi