I GIOVANI TRA DISAGIO E DEVIANZA - 18+1: Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti ”di Monica Cristina Gallo

  mercoledì 19 novembre 2025

UNIVERSITÀ di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE

POT - Progetto V.A.L.E. PLUS MUR

Scuola e Territorio - Educare Insieme

Associazione Prospettiva e Famiglia

Ordine degli Avvocati di Verona

Garante dei Diritti delle Persone private della libertà personale - Verona 

 

I GIOVANI TRA DISAGIO E DEVIANZA  - A partire da “18+1: Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti ”di Monica Cristina Gallo

Indirizzi di saluto:
Prof. Giuseppe Comotti Direttore Dipartimento Scienze Giuridiche, Università di Verona
Prof.ssa Wanna Bianchi Docente IISS Copernico/Pasoli, Coordinatrice Rete STEI
Dott.ssa Stefania Zivelonghi Assessora ai Grandi Eventi, Legalità e Trasparenza, Sicurezza, Comune di Verona
Don Carlo Vinco Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, Comune di Verona
Avv. Christian Serpelloni Foro di Verona, Vicepresidente Camera minorile di Verona

Introduce e modera:
Prof. Ivan Salvadori - Associato di Diritto penale e Diritto penale dei minori, Università di Verona

Relazioni
Dott. Gherardo Colombo - Già magistrato, scrittore
Dott.ssa Monica Cristina Gallo - Già Garante dei diritti detenuti del Comune di Torino

Interventi programmati
Avv. Valentina De Simone - Avvocata penalista, Foro di Verona
Prof.ssa Daniela Galletta - Coordinatrice Prospettiva Famiglia 

 

Responsabile scientifico: prof. Ivan Salvadori (ivan.salvadori@univr.it)
Segreteria organizzativa: dott. Marco Di Donato (marco.didonato_02@univr.it); dott.ssa Chiara Gritti (chiara.gritti@univr.it)
L’iniziativa è rivolta a studenti, docenti, educatori, operatori sociali ed avvocati. I posti sono limitati. Per partecipare è necessario provvedere ad iscriversi, contattando previamente, via mail, la segreteria organizzativa.
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verona per n. 2 crediti formativi in materia di diritto penitenziario

Allegati


Condividi