Il corso intende fornire uno strumento utile, il metodo comparatistico, per la valutazione critica delle soluzioni a questioni di diritto privato poste in occasione di corsi quali quello di Istituzioni di diritto privato, Diritto civile e Diritto commerciale.
I modulo: parte generale
La prima parte del corso ha per oggetto i profili metodologici della comparazione e la presentazione dei grandi sistemi giuridici contemporanei. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione dell'utilità della classificazione dei grandi sistemi giuridici per gli operatori giuridici.
II modulo: parte speciale
Nella seconda parte del corso verranno approfonditi alcuni significativi istituti del diritto contrattuale e della responsabilità civile, confrontando tra loro le soluzioni rispettivamente adottate negli ordinamenti di civil law e di common law, nonché le une e le altre con gli strumenti di diritto uniforme adottati sia a livello europeo che internazionale. Tra gli altri, verranno affrontati in prospettiva comparatistica temi relativi alla disciplina del commercio elettronico, alla disciplina consumeristica, ai rimedi contrattuali e ai sistemi di pagamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
F. GALGANO (a cura di, con la collaborazione di F. FERRARI - G. AJANI) | Atlante di diritto privato comparato (Edizione 4) | Bologna | 2006 | ||
2° MODULO | Con riferimento al II modulo saranno indicati altri testi nel corso dell’anno accademico |
L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative agli istituti oggetto del programma.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********