Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali relative al fenomeno azienda, alle caratteristiche della sua operatività ed alle modalità di sintesi e comunicazione dei risultati della gestione.
Esso si sviluppa nell'analisi delle logiche di gestione dell'impresa, del modello interpretativo della sua operatività e delle quantità di sintesi.
Il reddito di esercizio: Il reddito di esercizio economico aziendale. Il concetto di competenza. I procedimenti per la determinazione del reddito di esercizio. La determinazione del reddito di esercizio. La competenza. La valutazione. Le proprietà del reddito di esercizio. I componenti del reddito di esercizio. I costi sospesi. I ricavi sospesi. I costi presunti. I ricavi presunti. Il reddito di esercizio e la gestione finanziaria. Il reddito di esercizio e l'equilibrio monetano.
Il capitale d'impresa: Il capitale e la gestione. Le configurazioni particolari del capitale. Il capitale di funzionamento. Le relazioni tra capitale di funzionamento e capitale economico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G.B. Alberti | Elementi di Economia Aziendale. Dalla gestione al bilancio. | Cedam - Padova | 2002 | capitoli 8 e 9. |
L’esame si svolge in forma orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********