| Argomento | Persone | Descrizione | 
|---|---|---|
| Decisioni della corte costituzionale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Stefano Catalano
				                
				              
				               Fabio Ferrari  | 
                Il tema è stato affrontato concentrandosi su differenti aspetti. Si sono analizzate: 
  | 
            
| Diritti fondamentali e Discriminazioni | 
                    
				              
				                
				                
				                  Stefano Catalano
				                
				              
				               | 
                Il tema è stato analizzato, curando numerose pubblicazioni e tenendo diverse lezioni e relazioni a convegni, in diverse direzioni. Sono state studiate:
  | 
            
| Diritti fondamentali e politiche economiche europee di austerità | 
                    
				              
				                
				                
				                  Daniele Butturini
				                
				              
				               | 
                Studio sull’impatto della crisi economica sui diritti fondamentali delle persone. | 
| Diritto fondamentali e biodiritto | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Ferrari
				                
				              
				               | 
                Turismo procreativo, PMA, interesse del minore tra giudici e legislatore | 
| Fonti del diritto | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Ferrari
				                
				              
				               | 
                Fonti del diritto e potere politico. Leggi rinforzate. Riserva di procedimento amministrativo. | 
| Fonti del diritto regionale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Ilaria Carlotto
				                
				              
				               | 
                Studio di fonti quali Statuti regionali, leggi regionali, regolamenti regionali, regolamenti consiliari e i referendum regionali. | 
| Forma di governo | 
                    
				              
				                
				                
				                  Ilaria Carlotto
				                
				              
				               | 
                Studio della forma di governo delle Regioni | 
| Forma di governo regionale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Stefano Catalano
				                
				              
				               | 
                Oggetto di studio è distribuzione del potere tra gli organi di governo delle Regioni. Particolare attenzione è stata data alle modifiche costituzionali avvenute fra il 1999 ed il 2001, nonché alla giurisprudenza costituzionale in materia | 
| Giustizia costituzionale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Ilaria Carlotto
				                
				              
				               | 
                Studio del rapporto tra Corte costituzionale, Corte europea dei diritti dell'uomo e giudici comuni | 
| Governo | 
                    
				              
				                
				                
				                  Giovanni Guiglia
				                
				              
				               | 
                Il termine Governo, nella letteratura giuridica italiana, è impiegato con diversi significati: nell’accezione più restrittiva e più tecnica indica l’organo di vertice del Potere esecutivo. Il Titolo III, Parte II, della Costituzione italiana è dedicato espressamente al Governo. L’art. 92, c. 1, con cui si apre la Sezione I, precisa che «il Governo della Repubblica è composto del presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri». | 
| Il referendum | 
                    
				              
				                
				                
				                  Giampietro Ferri
				                
				              
				               | 
                Il referendum nella revisione costituzionale. Il referendum abrogativo statale (art. 75). Il referendum regionale. Il referendum propositivo e di indirizzo. | 
| La magistratura | 
                    
				              
				                
				                
				                  Giampietro Ferri
				                
				              
				               | 
                L’ordinamento giudiziario. Il Consiglio Superiore della Magistratura. La responsabilità civile e disciplinare dei magistrati. Il trasferimento d’ufficio dei magistrati. I diritti politici dei magistrati. | 
| Le immunità | 
                    
				              
				                
				                
				                  Giampietro Ferri
				                
				              
				               | 
                La sospensione del processo penale per le alte cariche dello Stato. Il legittimo impedimento per il Presidente del Consiglio dei ministri e per i ministri. La disciplina speciale per i reati ministeriali (ossia commessi dai ministri nell’esercizio delle funzioni di governo). | 
| L'impatto dell'emergenza sui diritti fondamentali | 
                    
				              
				                
				                
				                  Daniele Butturini
				                
				              
				               | 
                Studio sulla dichiarazione di stato di emergenza e sulla sospensione dei diritti fondamentali durante lo stato di emergenza. | 
| obbligatorietà azione penale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Stefano Catalano
				                
				              
				               | 
                Il tema è stato analizzato: in generale, con riferimento all'art. 112 della Costituzione; in particolare con riferimento al tema dei criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale. L'analisi è stata affrontata sia studiando la posizione costituzionale del pubblico ministero, anche in relazione al rapporto fra questo e gli altri organi costituzionali, sia esaminando la fase delle indagini preliminari con riguardo ai principi costituzionali applicabili a tale fase. Particolarmente interessante è stato lo studio della riforma del sistema processuale penale e dell'ordinamento giudiziario che ha introdotto per la prima volta a livello legislativo i criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale. I complessi problemi costituzionali posti da una simile riforma sono stati analizzati con particolare approfondimento. | 
| Presidente della Repubblica e Forme di governo | 
                    
				              
				                
				                
				                  Daniele Butturini
				                
				              
				               Fabio Ferrari  | 
                Presidente della Repubblica e Forme di governo | 
| Sistemi elettorali | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Ferrari
				                
				              
				               Giampietro Ferri  | 
                I sistemi elettorali delle Camere (Camera dei deputati e Senato). Il sistema di elezione dei parlamentari italiani al Parlamento europeo. | 
| Teoria costituzionale | 
                    
				              
				                
				                
				                  Fabio Ferrari
				                
				              
				               | 
                Rigidità costituzionale | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********