CHIUSURA NATALIZIA: LA BIBLIOTECA ZANOTTO E' CHIUSA DAL 24 DECEMBRE AL 6 GENNAIO COMPRESI
AVVISO IMPORTANTE (Emergenza Coronavirus):
Per gli utenti istituzionali è attivo in sicurezza il servizio di prestito, esclusivamente previa prenotazione dei libri tramite form online, dopo aver ricevuto conferma della disponibilità e aver concordato l’appuntamento per il ritiro.
Dal 9 novembre gli orari dei servizi sono dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 15,00 e il venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Il punto unico di distribuzione dei libri della Biblioteca Zanotto e del Centro di documentazione europea è l'aula Burdese al piano terra del palazzo di via Montanari 9.
Può entrare in biblioteca un utente alla volta, esclusivamente su appuntamento.
È obbligatorio indossare la mascherina di protezione e igienizzare le mani.
In questa fase di emergenza COVID, l'accesso alle sale delle biblioteche specialistiche è consentito ai docenti, al personale TA e a tesisti, dottorandi, assegnisti e borsisti in possesso dell'autorizzazione sottoscritta dal Responsabile della ricerca o dal Relatore di tesi (vai al modulo per i tesisti o al modulo per dottorandi, assegnisti, borsisti).
È necessario concordare un appuntamento con la referente via e-mail. Si accede solo per la consultazione di fonti non altrimenti fruibili.
______________________________________________________________________________________________________________
AVVISO IMPORTANTE (Emergenza Coronavirus):
Per gli utenti istituzionali è attivo in sicurezza il servizio di prestito, esclusivamente previa prenotazione dei libri tramite form online, dopo aver ricevuto conferma della disponibilità e aver concordato l’appuntamento per il ritiro.
Dal 9 novembre gli orari dei servizi sono dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 15,00 e il venerdì dalle 9,00 alle 13,00
Il punto unico di distribuzione dei libri della Biblioteca Zanotto e del Centro di documentazione europea è l'aula Burdese al piano terra del palazzo di via Montanari 9.
Può entrare in biblioteca un utente alla volta, esclusivamente su appuntamento.
È obbligatorio indossare la mascherina di protezione e igienizzare le mani.
In questa fase di emergenza COVID, l'accesso alle sale delle biblioteche specialistiche è consentito ai docenti, al personale TA e a tesisti, dottorandi, assegnisti e borsisti in possesso dell'autorizzazione sottoscritta dal Responsabile della ricerca o dal Relatore di tesi (vai al modulo per i tesisti o al modulo per dottorandi, assegnisti, borsisti).
È necessario concordare un appuntamento con la referente via e-mail. Si accede solo per la consultazione di fonti non altrimenti fruibili.
Ulteriori informazioni sugli altri servizi
FAQ su risorse e servizi online del Sistema Bibliotecario (aggiornamento continuo) in #lamiabibliotecadacasa
FAQ su risorse e servizi online del Sistema Bibliotecario (aggiornamento continuo) in #lamiabibliotecadacasa
ATTENZIONE:
NUOVA EDIZIONE DEL CORSO BANCHE DATI - PROGETTO TESI IL 26 e 27 gennaio 2021
Vista l'emergenza in atto il corso si svolgerà tramite Zoom
LE ISCRIZIONI APRONO LUNEDI' 11 GENNAIO
Form per iscrizione al corso
ATTENZIONE Le iscrizioni non vengono gestite tramite posta elettronica ma solo dal form
NB il corso è articolato sulle due giornate. Non è possibile iscriversi ad un solo giorno
La biblioteca è sorta nel 1997 e da allora il suo patrimonio si è ampiamente incrementato anche grazie a donazioni e legati provenienti da enti e da singoli cittadini.
La sala di consultazione, situata al 3° piano dell'edificio denominato "Torretta", dispone di circa 43 posti a sedere e due postazioni internet per gli utenti. Nella sala è attivo il wi-fi d'Ateneo. Gli uffici della biblioteca sono situati al 2° piano. Il patrimonio bibliografico è collocato in un magazzino e in varie aule del Palazzo.
Tutto il materiale bibliografico è stato catalogato e rientra nel portale per la ricerca bibliografica Universe.