Laurea in Scienze dei servizi giuridici

Corso disattivato

logo

Presentazione

Il corso offre una preparazione giuridica di livello qualificato, attraverso percorsi formativi caratterizzanti, orientati ad ambiti lavorativi e professionali specializzati, che includono le conoscenze delle principali aree del diritto pubblico e del diritto privato, integrate con ulteriori conoscenze e capacità specifiche, a partire dal campo dell'informatica giuridica e della disciplina giuridica delle relazioni aziendali, e comprendendo sia il campo delle imprese private sia quello degli enti pubblici e delle pubbliche amministrazioni.
Il laureato sarà al termine di detti percorsi in grado di interpretare correttamente la normativa vigente nei diversi settori interessati e di applicarla nel modo più funzionale agli ambiti cui il corso si indirizza, risolvendo problemi giuridici con diversi livelli di complessità.
Queste competenze saranno raggiunte muovendo dallo studio delle materie giuridiche di base (sia privatistiche che pubblicistiche), alle quali si aggiungeranno conoscenze economiche e aziendali, nonché competenze informatiche, linguistiche, sociologiche e medico-legali. In una seconda fase i percorsi formativi toccheranno ambiti di studio più specialistici ed avanzati, propri della finalizzazione al mondo del lavoro ovvero delle aziende pubbliche.
Gli studenti potranno, inoltre, beneficiare dell'offerta formativa del Laboratorio di Didattica Innovativa - IDEA (Innovazione Didattica E Apprendimento), struttura istituita nel contesto del Progetto di Eccellenza 2018-2022 del Dipartimento di Scienze Giuridiche per promuovere e implementare nuovi sistemi di didattica e di apprendimento delle discipline giuridiche, innovando le metodologie e l'utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati, e favorendo l'internazionalizzazione e l'approccio interdisciplinare.
Link alla pagina web di Dipartimento dedicata a IDEA.
A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede lo svolgimento di stage presso operatori pubblici e privati, periodi di studio all'estero e insegnamenti che potrebbero essere erogati tutto o in parte in lingua straniera.
I laureati acquisiscono inoltre le basi giuridico-economiche necessarie per l'accesso al corso di laurea magistrale in Governance dell'emergenza.

AMBITI LAVORATIVI
Il corso mira a formare figure professionali competenti nel campo del lavoro, delle organizzazioni sindacali e dei consulenti del lavoro, nonché nel campo delle amministrazioni ed aziende pubbliche, centrali e locali, delle organizzazioni private e pubbliche, degli operatori giuridici d'impresa. Sono possibili sbocchi lavorativi nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese ed organizzazioni pubbliche e private, in attività di supporto e collaborazione in studi ed uffici.
Con riguardo alla professione di Consulente del lavoro si segnala che il corso è in convenzione con l'ordine dei consulenti del lavoro di Verona e di Vicenza. Per effetto di tale convenzione, gli iscritti al corso possono iniziare il tirocinio da consulente del lavoro durante gli studi, senza dover attendere la laurea

DALLA SCUOLA ALL'UNIVERSITA'
Il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici è ad accesso programmato.
Per questo, ai fini dell'ammissione, è richiesto il superamento di una prova con quesiti a risposta multipla diretta ad accertare il possesso dei seguenti requisiti: a) capacità di analisi e di comprensione di testi in lingua italiana; b) conoscenze acquisite nel precedente percorso di studio; c) abilità logiche.
I contenuti e il grado di difficoltà della prova sono rapportati al complesso di competenze, anche di cultura generale, che si presuppone acquisito nella scuola secondaria superiore.

 

Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti.​ Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) ​che​ contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene ​inoltre ​una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.

Tutorato in itinere
Il servizio tutorato è gestito da tutor selezionati dal Gruppo di Gestione AQ del Corso di Studio. Il Gruppo di Gestione AQ provvede, durante il corso dell'anno, a monitorare costantemente l'attività di tutorato.
I tutor sono a disposizione degli studenti generalmente dal lunedì al giovedì, sia di mattina sia di pomeriggio, in un'apposita aula-tutor (aula T.20), dove hanno a disposizione computer per gestire il servizio di posta elettronica e telefono, al quale possono essere contattati.
I tutor, selezionati tra gli studenti del 4° e 5° anno, collaborano con il Gruppo di Gestione AQ nelle iniziative di presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Open Day). I tutor offrono supporto e consulenza agli studenti, in particolare del primo anno, oltre che negli orari di apertura dell'aula tutor anche via mail e telefono. Vengono fornite indicazioni riguardanti l'inserimento nella vita universitaria, la partecipazione alle attività formative, la gestione dello studio, pur senza entrare nel contenuto dei singoli insegnamenti.
Sono inoltre selezionati, con apposito bando, tutor per lo svolgimento di attività di tutorato propedeutiche alla stesura dell'elaborato finale e di attività di supporto-approfondimento e supporto-recupero. Si prevede di estendere queste due ultime forme di tutorato (supporto-approfondimento e supporto-recupero) a sostegno di tutti gli insegnamenti del primo anno, al fine di facilitare l'inserimento degli studenti e ridurre il numero degli abbandoni.
È istituita la figura del "docente tutor" per ciascuno studente. I "docenti tutor" sono individuati fra tutti i docenti componenti il Collegio di Giurisprudenza e afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Sono attivate le seguenti figure di "docente tutor":
A) Docenti Tutor all'ingresso - Il docente tutor interviene, a richiesta dei singoli studenti affidatigli, concorrendo alla costruzione del loro percorso accademico nonché a una più rapida familiarizzazione con l'ambiente universitario e con le specifiche modalità di organizzazione dei tempi e dei metodi di studio che questo prevede;
B) Docenti Tutor per studenti fuori corso - La finalità specifica del tutorato è di favorire il completamento del corso di studi e il conseguimento del relativo titolo di laurea; la competenza viene, a tal fine, affidata al Gruppo di Gestione AQ, che adotta i provvedimenti organizzativi necessari.

Scheda del corso

Tipo di corso
Corsi di laurea
Durata
3 anni
Classe di appartenenza
L-14 - Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici
Organo di controllo
Collegio didattico di Giurisprudenza
Referente
Marco Peruzzi
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Segreteria Corsi di Studio Giurisprudenza
Sede
VERONA
Dipartimento di riferimento
Scienze Giuridiche
Macro area
Scienze Giuridiche ed Economiche
Area disciplinare
Giuridica
Condividi