INPS finanzia per questo Master 3 Borse di studio in favore dei Dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio ed iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali.
I candidati interessati devono:
- Prendere visione del Bando INPS-SNA 2020/2021 e effettuare la relativa iscrizione sul sito INPS
- Procedere con l’iscrizione al concorso di ammissione del Master in ESSE3 come da indicazioni al seguente link Master in Diritto ed economia degli scambi internazionali: customs & excise, international tax law, international commercial law, international trade, operations & accounting extra ue, agri business (I Livello)-Dip.Scienze Giuridiche-Università degli Studi di Verona (univr.it)
- Inviare tramite mail all’indirizzo segreteria.master@ateneo.univr.it i seguenti documenti:
- Nulla osta alla partecipazione dell’Amministrazione di appartenenza e una relazione della stessa Amministrazione in cui sono esposte le motivazioni che supportano la candidatura
- Dichiarazione con cui si esprime un ordine di preferenza per l’assegnazione del contributo INPS o SNA
PROFILI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
- Uffici estero di aziende e banche, spedizionieri, aziende di vigilanza e controllo delle merci (stazioni, porti e aeroporti), società di consulenza e professionisti (ad esempio commercialisti, consulenti del lavoro, ecc.), Agenzie delle dogane, società di trasporto aereo, navale, su rotaia e su gomma;
- Interporti nei servizi di total logistics (controllo scorte, imballaggio, confezionamento, servizi doganali, custodia temporanea e porto franco);
- Aeroporti hub (Milano Malpensa, Fiumicino);
- Porti, società di consulenza informatiche, società di produzione hardware.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master, accreditato dalla Commissione europea quale “high-quality customs-specific study programme” (https://ec.europa.eu/taxation_customs/sites/taxation/files/eu_customs_certificate_of_recognition_recognised_academic_progra mmes_en.pdf), mira alla formazione di specialisti e all'aggiornamento dei professionisti che operano a diverso titolo nell'area del commercio con l'estero e che segnatamente si occupano di questioni connesse agli scambi transnazionali, fornendo una conoscenza dei fenomeni che muove dal profilo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. Il Master mira, inoltre, a fornire la formazione prevista dal Provvedimento dell'Agenzia delle dogane Prot. n. 188/RU, così come specificata dalla Direttoriale del 25 ottobre 2018, per il possesso delle "qualifiche professionali" di cui all'art. 27 del Regolamento di esecuzione n. 2447/2015 (RE) funzionali all'acquisizione dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) ex art. 39 del Regolamento (UE) n. 952/2013 (Codice doganale dell'Unione - CDU).
Per maggiorni informazioni:
https://www.facebook.com/Master-in-Diritto-e-Economia-Scambi-Internazionali-122031021799154/
Spazio e-Learning del Corso (2020/21)