Il corso è rivolto ai professionisti, di formazione giuridica ed economica, che intendano approfondire la materia concorsuale attraverso lo studio degli istituti di risoluzione della crisi del concordato preventivo, del concordato minore, degli accordi in moratoria, degli accordi di risoluzione della crisi, dei piani di ristrutturazione sia quale percorso di aggiornamento per coloro che già svolgono il ruolo di gestori della crisi, sia per i giovani professionisti che intendano avvicinarsi alla materia. Il corso, con riguardo alle più recenti e prossime novità normative (Codice della Crisi e dell'insolvenza 2019 e relativa attuazione), consente al professionista di acquisire competenze professionali specifiche e sviluppare, con riguardo ai profili sia teorici che pratico-applicativi, le abilità professionali necessarie nello svolgimento del ruolo consulenziale alle imprese in crisi; nello svolgimento delle funzioni di commissario o di gestore della procedura nominato dal Tribunale. Il corso, nel supportare la specializzazione e l’aggiornamento in area di diritto della crisi d'impresa, rileva anche ai fini della preparazione ad esami di Stato e concorsi per i quali sia richiesta la conoscenza specialistica della materia commerciale e fallimentare.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo, messo a punto dal comitato scientifico designato in sinergia tra il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona, Ordine Avvocati di Verona ed ODCEC Verona offre una completa formazione in tema di gestione concordata della crisi commerciale, alla luce della recente riforma normativa (Codice della Crisi e dell'insolvenza 2019 e relativa attuazione). Il corso mira alla formazione e all'aggiornamento dei professionisti che prestano la propria attività nelle procedure concorsuali concordate, fornendo un quadro teorico ed una complementare visione pratico-operativa delle problematiche giuscommercialistiche, concorsuali e tributarie correlate. Fornisce le necessarie conoscenze non solo teorico-dogmatiche, ma anche pratiche ed applicative degli istituti previsti dalla normativa attuale, nonché l’approfondimento e lo studio degli istituti previsti dal progetto di riforma del codice della crisi d'impresa, al fine della risoluzione e della gestione della crisi mediante gli strumenti degli accordi di ristrutturazione.
