UNIVERSITÁ DI VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA
Venerdì 1 dicembre 2023
Aula Magna del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona
Via Carlo Montanari 9 – Verona
Indirizzi di saluto: 14.30-14.40
G. Meruzzi (Direttore vicario del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona)
Prima sessione: 14.40-16.45
Introduce e modera: D. Velo Dalbrenta (Professore associato – Università di Verona)
Dal ragionamento giuridico all’etica del giurista
F. Puppo (Professore ordinario – Università di Trento)
Indeterminatezza del linguaggio e discrezionalità giudiziale: il caso delle clausole generali
V. Velluzzi (Professore ordinario – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Perché i fatti giuridici non producono effetti giuridici
A. Gentili (Professore emerito – Università di Roma Tre; Avvocato – Foro di Roma)
Il linguaggio giuridico negli atti difensivi civili
P. Doria (Avvocato – Foro di Vicenza)
Seconda sessione: 17.00-18.30
Introduce e modera: D. Velo Dalbrenta (Professore associato – Università di Verona)
Interpretazione nomofilattica e linguaggio nell’esperienza di un (ex) giudice delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
R. Conti (Consigliere – Cassazione civile)
Chiarezza e sintesi tra mito e realtà
A. Tedoldi (Professore ordinario – Università di Verona; Avvocato – Foro di Milano)
Il sillogismo giudiziale tra interpretazione e argomentazione
F. Casa (Professore associato – Università di Padova; Avvocato – Foro di Vicenza)
**********************************
Venerdì 15 dicembre 2023
Aula Magna del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona
Via Carlo Montanari 9 – Verona
Indirizzi di saluto: 14.30-14.40
S. Troiano (Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona)
Prima sessione: 14.40-16.45
Introduce e modera: D. Velo Dalbrenta (Professore associato – Università di Verona)
Il ruolo del senso comune nell’attività ermeneutica e probatoria del giudice
G. Carlizzi (Giudice – Tribunale militare di Napoli; Presidente di Sezione – Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Firenze; Professore a contratto – Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
La realtà ragionevole. Narrazioni processuali e senso comune: quale ruolo per la retorica?
M. Manzin (Professore ordinario – Università di Trento)
Giudizio, realtà, senso comune
A. Scerbo (Professore ordinario – Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro)
Giudice ingannabile o racconti ingannevoli? Il senso della retorica
S. Tomasi (Ricercatrice – Università di Trento)
Seconda sessione: 17.00-18.30
Introduce e modera: D. Velo Dalbrenta (Professore associato – Università di Verona)
In difesa della persuasione
P. Pollastro (Avvocato – Foro di Novara)
Ragionevolezza e senso comune nel discorso giudiziale
S. Zorzetto (Professoressa associata – Università di Milano; Avvocato – Foro di Milano)
Funzione cognitiva del diritto e senso comune: profili del ragionamento giuridico tra diritto e politica
G. Bombelli (Professore ordinario – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
**********************************
'Il corso è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Verona per n. 3 crediti formativi in MATERIA DI DIRITTO CIVILE per il convegno del giorno 1/12/2023 e n. 3 crediti formativi in MATERIA DEONTOLOGICA per il convegno del giorno 15/12/2023'
La partecipazione è ammessa anche da remoto al seguente link: https://univr.zoom.us/j/98085416391?pwd=YXlNTVZMRlJEdWtiYlJtRFJNdkxLZz09
La quota d’iscrizione è pari a € 90 (+ € 16 di marca da bollo)
Per informazioni e supporto per l’iscrizione on line è possibile rivolgersi all’U.O. Post Laurea dell’Ateneo di Verona telefonando al numero 045 8028503 (tasto 1) o inviando un’email a segreteria.master@ateneo.univr.it
Il link con le informazioni per iscriversi al corso: https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1156&menu=iscriversi&tab=comeiscriversi&lang=it
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957