Sfruttamento lavorativo, street level approach ereti multi-agenzia: tra regole e pratiche

  martedì 15 aprile 2025

UNIVERSITÀ di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE

PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”
Investimento 1.1 Fondi PRIN – Settore ERC SH2 “Institutions, Governance and Legal Systems”

Sruttamento lavorativo, street level approach e reti multi-agenzia: tra regole e pratiche

 Dipartimento di Scienze giuridiche
Via C. Montanari 9 – 37122 Verona
Aula Falcone Borsellino
15 aprile 2025 – dalle ore 10 alle ore 16

Saluti istituzionali

Tiziano Barone, Direttore Veneto Lavoro

Giuseppe Comotti, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Sabrina Gaeta, Ispettorato Regionale del Lavoro del Nord Est

Filippo Pagano, Direttore INPS Veneto

Coordinano i lavori: Davide Girardi, Giorgio Gosetti, Marco Peruzzi, Ivan Salvatori,

Comitato scientifico CP Common Ground Multiagency Advance Training Programme

1. Dalla tratta degli esseri umani allo sfruttamento. La nuova direttiva tratta: contenuti, problemi e prospettive, Marco Borraccetti, Alma Mater Laura Calafà, UNIVR

2. Diritto, politiche e flussi. Le migrazioni per motivi di lavoro dopo il d.l.145/2024, Alberto Guariso ASGI, Venera Protopapa, UNIVR

3. Lavoro multi-agenzia: attori, ruoli e reti. Ispettori del lavoro e street-level bureaucracy Rebecca Paraciani, Alma Mater, Paola Degani, Centro di Ateneo per diritti umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova

4. Metodo: Lavoro multi-agenzia: attori, ruoli e reti. Advanced Multiagency Training Programme: Project Work Community. Prassi e idee nei territori, Franca Zadra, UNIVR, Cinzia Bragagnolo

Street Level Approach nelle relazioni collettive e nelle professioni, Laura Calafà, UNIVR,

Antonio Mumolo, Presidente Associazione Avvocati di Strada, Beppe De Sario, Fondazione Di Vittorio

Conclude: Salvatore Laganà, già Presidente del Tribunale di Venezia

Nel corso dell’evento saranno consegnati ai partecipanti gli attesti di frequenza del Corso di perfezionamento universitario Common ground - Multiagency Advanced Training Programme 1° ed.(ottobre – dicembre 2024)
L'evento potrà essere saeguito anche su Zoom accedendo al seguente accedendo al seguente link: https://univr.zoom.us/j/93822979543

Iniziativa scientifica congiunta del progetto PRIN 2022 EXPLOIT «Lavoro sfruttato. uno studio interdisciplinare sulle policies per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo» (codice CUP B53D23009740006 Finanziato nell’ambito dei fondi dell’Unione Europea –NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1) e del progetto Commond Ground «Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime», attività di alta formazione Multiagency Advanced Training Programme a.a.2024_2025 (PON INCLUSIONE 2014-2020 coordinato dalla Regione Piemonte (progetto COMMON GROUND”, codice CUPH14H21000060007, CLP DG IMM-2024-REGIONE VENETO-Common Ground

Allegati


Condividi