Webinar "Tecniche procreative, Ordine Pubblico, Interesse del Minore: lo Stato dell'Arte"
-
Home
- Department
- News - Conferences
- Webinar "Tecniche procreative, Ordine Pubblico, Interesse del Minore: lo Stato dell'Arte"
UNIVERSITA' dI VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
Dipartimento di ECCELLENZA 2018/2022 MIUR
Webinar
Tecniche Procreative, Ordine Pubblico, Interesse del Minore: Lo Stato dell'Arte
(https://www.dsg.univr.it/documenti/Iniziativa/dall/dall388934.pdf)
Giovedì 20 maggio 2021
ore 9:30 - 12:40
Link registrazione piattaforma zoom: https://univr.zoom.us/webinar/register/WN_I-UCIs3nQMSitiu7MOV90w
Ore 9.30
Stefano TROIANO
Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Verona
Saluti istituzionali
Ore 9.40
Giampietro FERRI, Università di Verona
Introduce e presiede
Ore 9.50
I Sessione
Giacinto BISOGNI, Presidente della I Sezione Civile della Corte di cassazione
La tormentata storia della legge 40/2004 e le sue letture costituzionalmente conformi
Alessandra CORDIANO, Università di Verona
Adozione speciale e inter(esse) del minore
Mirko FACCIOLI, Università di Verona
Interesse del minore e procreazione assistita post mortem
Ore 11.00
II Sessione
Giuseppina BARCELLONA, Università di Enna “Kore”
Sorvegliare gli adulti punendo i bambini
Antonio D’ALOIA, Università di Parma
Essere genitori. Tra limiti legislativi e interessi (fondamentali) del minore
Michela MANETTI, Università di Siena
L’ordine pubblico internazionale in materia di tecniche procreative tra Cassazione e Corte costituzionale
Ore 12.10
Ilaria CARLOTTO, Università di Verona
Andrea FAVARO, Università di Verona
Fabio FERRARI, Università di Verona
Interventi programmati
Ore 12.40
Roberto BIN
Università di Ferrara
Conclusioni
******************************************************************************
Organizzazione scientifica
Giampietro Ferri - Fabio Ferrari
Informazioni
fabio.ferrari@univr.it
******************************************************************************
L’iniziativa rientra tra le attività dei team di ricerca «Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali», «Mutamenti demografici e pluralità di modelli giuridici familiari e genitoriali», «Processi decisionali e fonti del diritto» del Progetto di Eccellenza MIUR 2018/2022 del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona
Attachments