UNIVERSITA' di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
FONDAZIONE ARANGIO-RUIZ
Per partecipare alla Summer School, scrivere a: vittoria.padovani@univr.it
La partecipazione Summer School è gratuita per gli studenti universitari, dottorandi, assegnisti e borsisti in generale.
Per i professionisti è prevista una quota di partecipazione di € 100
Agli avvocati che parteciperanno alla Summer School verranno riconosciuti dei crediti formativi dal Consiglio nazionale forense. Anche le Università potranno riconoscere dei crediti.
Comune di Soave https://www.comune.soave.vr.it/
Fondazione Arangio-Ruiz https://www.fondazionearangioruiz.it/
Università di Verona https://www.univr.it
Lunedì 1 luglio 2024
Ore 14,30 – Saluti istituzionali
Prof. Stefano Troiano - Università di Verona
Prof. Giancarlo Guarino - Presidente della Fondazione Arangio-Ruiz
Dr. Matteo Pressi - Sindaco di Soave
Ore 15,30 – 18,30 – Principi e regole del diritto internazionale in tema di migrazioni e asilo
Prof. Markus G. Puder – Loyola University
Law and Politics at the Southwest Border of the United States
Prof.ssa Serenza Forlati – Università di Ferrara
L’espulsione e l’allontanamento degli stranieri
Dott.ssa Marilù Porchia – Università di Ferrara
La detenzione amministrativa degli stranieri: principi di diritto internazionale
Prof. Enrico Milano – Rappresentanza italiana presso le Nazioni Unite
Immigrazione e asilo di fronte agli organi delle Nazioni Unite
Martedì 2 luglio 2024
Ore 09,30 – 13,30 – Il ruolo delle istituzioni europee in tema di immigrazione e asilo
Prof. ssa Caterina Fratea – Università di Verona
Introduzione alla giornata
Prof. ssa Chiara Favilli – Università di Firenze
L’evoluzione del quadro delle politiche migratorie dell’Unione Europea
Prof. Bernardo Cortese – Università di Padova
Le politiche di respingimento dell'UE alla luce del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo
Ore 14,30 – 18,30
Prof.ssa Maria Caterina Baruffi – Università di Bergamo
La tutela internazionalprivatistica del minore migrante
Dr.ssa Martina Previatello – Università di Trieste
Gli accordi informali con Stati terzi in materia di gestione di flussi migratori
Avv. Antonella Mascia – Ordine degli Avvocati di Strasburgo e Verona
Il contenzioso migratorio di fronte alla Corte Europea dei diritti umani
Mercoledì 3 luglio 2024
Ore 09,30 – 13,30
Prof. Stefano Catalano – Università di Verona
Lo ius migrandi nella prospettiva del diritto costituzionale italiano (Parte I)
Dr. ssa Cecilia Siccardi – Università di Milano
Lo ius migrandi nella prospettiva del diritto costituzionale italiano (Parte II)
Ore 14,30 – 18,30
Prof.ssa Alessandra Cordiano - Università di Verona
Diritto all’unità familiare, minori stranieri e percorsi di integrazione
Dr.ssa Adriana Macchia – Università Roma Tre
La protezione dei migranti ambientali
Giovedì 4 luglio 2024
Ore 09,30 – 13,30
Vice pref. Riccardo Stabile - Prefettura di Verona
I procedimenti amministrativi di competenza della Prefettura in materia di immigrazione
Comm. Capo Antonio Scerbo Iose - Questura di Verona
I procedimenti amministrativi di competenza della Questura in materia di immigrazione
Ore 14,30 – 18,30
Dr. Massimo Zampicinini – TAR Veneto
Il riparto di giurisdizione in materia di cittadinanza e immigrazione
Dr. Andrea Trevisan - Consiglio Italiano Rifugiati
Percorsi di sussidiarietà orizzontale e migrazioni
Venerdì 4 luglio 2024
Ore 09,30 – 13,30
Prof.ssa Laura Calafà – Università di Verona
Lavoro e tutele sociali del cittadino extra UE
Prof.ssa Venera Protopapa – Università di Verona
La disciplina giuridica del contrasto allo sfruttamento dei lavoratori migranti
Ore 14,30 – 16,45
Prof. Roberto Flor – Università di Verona
Le nuove fattispecie penali in materia di immigrazione dopo il cd. “decreto Cutro”
Ore 17,00
Saluti conclusivi
Prof. Paolo Benvenuti – Università Roma Tre
Prof. Raffaele Cadin – Sapienza Università di Roma
Verifica Finale
Dr. Luigi Zuccari – Sapienza Università di Roma
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********