mercoledì 15 novembre 2023
Il Seminario si svolge nell’ambito dell’insegnamento di Sociologia del lavoro del Corso di Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit, del Dipartimento di Scienze Giuridiche e nell'ambito delle attività delle attività del Centro RE-WOrk REsearching for REmaking Work and Organizing. L’obiettivo è quello di mettere a fuoco, attraverso un caso particolarmente significativo, la connessione che si va strutturando fra relazioni industriali e mutamento nelle condizioni di lavoro. Utilizzando una prospettiva di lettura attenta alla qualità del lavoro e della vita lavorativa, si possono cogliere spazi e implicazioni dei sistemi di regolazione decentrati nel governo del rapporto fra tecnologie, modelli organizzativi e vita lavorativa. Un’occasione anche per ridiscutere il tema centrale della partecipazione nei luoghi di lavoro.
Allegati
-
Referente
-
Anna Carreri
-
Giorgio Gosetti
-
Alberto Mattei
-
Partecipante
-
Anna Carreri
-
Giorgio Gosetti
-
Alberto Mattei
-
Dipartimenti collegati
-
Scienze Giuridiche
-
Scienze Umane
-
Sede
- Aula D – Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- L’obiettivo del seminario di studio è mettere a fuoco, attraverso un caso particolarmente significativo, la connessione che si va strutturando fra relazioni industriali e mutamento nelle condizioni di lavoro.
-
Destinatari
- Associazioni di categoria; Adulti; Professionisti; Studenti
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche; AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
-
Categoria prevalente
- Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita