Verona Èuropa vuole raccontare una città profondamente europea per storia, politica, economia, cultura, posizione geografica, società, turismo. Un festival organizzato dal Comune, con l'Università di Verona e la Provincia, in collaborazione con associazioni sul territorio, che nasce per costruire e rafforzare un pensiero europeo, un orizzonte internazionale, un’apertura al mondo e ai grandi temi che a Verona possono trovare un palcoscenico di discussione e confronto.
Giovedì 8 maggio, ore 18.15, Sala da Lisca, via Interrato dell'Acqua Morta 54
L’Allargamento dell’Unione Europea e le reti tra città
Con Davide Denti (Commissione europea); Giorgio Fruscione (ISPI) ; Nermin Fazlagić (Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia) ; Gentiola Madhi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa) Jacopo Rui (One Bridge To).
Venerdì 9 maggio 2025, ore 21.00, Aula Magna del Polo Zanotto, viale dell’Università 4
Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa
Con il Coro e l’Orchestra dell’Università di Verona. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Lunedì 12 maggio, ore 18.30, Sala Da Lisca
La notte ucraina: storie da una rivoluzione
Con Adriano Sofri, Olivia Guaraldo (Univr), Giacomo Mormino (Univr).
Martedì 13 maggio 2025, ore 18.30, Sala Da Lisca
Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump
Con Federico Romero (Istituto Universitario Europeo) e Francesca Ragno (Università di Bologna). Introducono Giovanni Bernardini e Caterina Fratea (Univr)
Mercoledì 14 maggio, ore 17.00-18.45, Sala Farinati
Come cambia la governance economica europea?
Con: Stefano Solari (Università di Padova), Roberto Ricciuti Univr), Riccardo Fiorentini (Univr)
Lunedì 19 Maggio, ore 17 , Società Letteraria Verona (Piazzetta Scalette Rubiani 1)
L'Europa vista da Budapest. Arendt e il tesoro perduto della rivoluzione ungherese
con Simona Forti e Gabriele Parrino.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********