Corso di Alta Formazione per i Dirigenti e i Funzionari delle Polizie Locali della Regione del Veneto. I blocco - dal 06 giugno al 19 luglio - II blocco - dal 05 settembre al 15 novembre

  dal 06/06/25 al 15/11/25

UNIVERSITÀ di VERONA | UNIVERSITÀ di TRENTO | CENTRO DI SCIENZE DELLA SICUREZZA E DELLA CRIMINALITÀ | REGIONE DEL VENETO

Corso di Alta Formazione per i Dirigenti e i Funzionari delle Polizie Locali della Regione del Veneto
Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città
“Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città”: al via il corso di alta formazione per i Dirigenti e i Funzionari delle Polizie Locali della Regione del Veneto
Prende il via il 6 giugno il Corso di alta formazione gratuito progettato per i Dirigenti e Funzionari delle Polizie Locali della Regione del Veneto organizzato dal Centro interuniversitario di Scienze della Sicurezza e della Criminalità delle università di Trento e Verona (CSSC) con il sostegno della Regione del Veneto.
Scadenza per le adesioni il 30 maggio.

Brochure corso https://www.dsg.univr.it/documenti/Iniziativa/dall/dall744854.pdf

Comunicato stampa https://www.dsg.univr.it/documenti/Iniziativa/dall/dall952089.pdf

1)  Programma del corso
Il Corso è costruito per i Dirigenti e Funzionari delle Polizie Locali della Regione Veneto e ha l’obiettivo di proporre e approfondire conoscenze, metodi e strumenti innovativi utili per pianificare, realizzare e gestire soluzioni per la sicurezza urbana con una visione strategica, multidisciplinare e di lungo periodo.
Il Corso si divide in cinque moduli:
Modulo A - Introduzione: una visione multidisciplinare e strategica di sicurezza urbana;
Modulo B - Diagnosi dei problemi locali di sicurezza urbana;
Modulo C - Analisi dei problemi di sicurezza urbana;
Modulo D - Metodi e strumenti per risposte adeguate e sostenibili;
Modulo E - Valutazione degli interventi.
Si rimanda all’Allegato A per il dettaglio della struttura delle attività didattiche

2)Informazioni sui giorni, orari e metodologia di frequenza
Il corso è strutturato in due blocchi distinti, separati dalla pausa estiva.
Nello specifico, le lezioni inizieranno venerdì 6 giugno 2025 e proseguiranno fino a sabato 19 luglio. Dopo la pausa estiva, il corso riprenderà venerdì 05 settembre per concludersi sabato 15 novembre 2025. Le sessioni si terranno il venerdì pomeriggio, dalle 14:00 alle 19:00, e il sabato mattina, dalle 8:00 alle 13:00, con ciascuna giornata composta da cinque ore accademiche.
Ciascun modulo si compone sia di lezioni frontali che di lezioni partecipate in cui saranno presentati e discussi con i partecipanti dei casi studio.
Per il calendario dettagliato si rimanda all’Allegato B

2.1) Modalità di frequenza
Il Corso è erogato in presenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona in modalità ibrida, ossia in presenza con la possibilità di partecipazione anche mediante collegamento online da remoto, salva una percentuale minima di lezioni tenute interamente online.
I link di ciascuna lezione, insieme all’indicazione delle aule, saranno comunicati di volta in volta agli iscritti.

3) Strutture didattiche del Dipartimento: location e risorse disponibili (lavagne interattive, collegamento internet zoom ecc) e corpo docenti
Le lezioni si terranno presso le aule universitarie situate nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona, Via Carlo Montanari n. 9, 37122 Verona.

Ogni aula selezionata è munita di tutti gli elementi necessari allo svolgimento dell’attività didattica, quali computer, video proiettore, collegamento a cavo, lavagna interattiva, Wi-fi e microfoni.

L’elenco docenti sarà pubblicato entro il 30 maggio 2025.

4) Durata complessiva del corso e gratuità dello stesso
Il Corso ha una durata totale di 100 ore accademiche ed è gratuito.

5) Indicazioni sui destinatari del Corso e il numero di iscritti
Il corso è rivolto ai Dirigenti e ai Funzionari delle Polizie Locali della Regione del Veneto. Con il termine Funzionari di Polizia Locale si intendono tutti i dipendenti inquadrati nella categoria D, a prescindere dal ruolo specifico ricoperto.
La partecipazione al corso è aperta previa iscrizione, senza limiti al numero massimo di partecipanti.

6) Termine per le iscrizioni
L’iscrizione al Corso è prevista entro venerdì 30 maggio 2025.
Per iscriversi è necessario inviare una mail alla Segreteria organizzativa dedicata:
Dott.ssa Federica Delaini - federica.delaini@univr.it
Dott.ssa Rosa Maria Vadalà - rosamaria.vadala@univr.it

7) Attestato di frequenza
Al termine del Corso è previsto il rilascio di un attestato per chi abbia frequentato per almeno il 75% delle lezioni.

8) Organizzazione scientifica e organizzativa del Corso
Il Comitato scientifico è composto dal, Prof. Roberto Flor, Direttore del Corso, e dal Vicedirettore, Prof. Andrea Di Nicola.
Sono membri del Comitato Organizzativo: il Dott. Gabriele Baratto, la Dott.ssa Denise Boriero, la Dott.ssa Federica Delaini e la Dott.ssa Rosa Maria Vadalà.
A supporto dell’attività è stata predisposta una Segreteria organizzativa dedicata, alla quale inviare le iscrizioni e richiedere eventuali informazioni:
Dott.ssa Federica Delaini – federica.delaini@univr.it
Dott.ssa Rosa Maria Vadalà -rosamaria.vadala@univr.it

ALLEGATO A
Attività didattiche
Il Corso di alta formazione si articola in 5 moduli

 

 ALLEGATO B
Calendario didattico
Il corso di alta formazione è strutturato in due blocchi distinti, separati dalla pausa estiva.
I blocco - dal 06 giugno al 19 luglio
II blocco - dal 05 settembre al 15 novembre
 

Allegati


Condividi