Il convegno è occasione per presentare i dati della ricerca "Procreazione Medicalmente Assistita, maternità surrogata, utero artificiale: le nuove sfide etiche e socio-culturali".
L'indagine presentata nasce con lo scopo di disegnare e comprendere l’immaginario sociale che prende forma con lo sviluppo delle tecniche di procreazione assistita. Obiettivo era rilevare quali nuovi panorami culturali su maternità, paternità, genitorialità e corpo, le tecniche procreative producono.
 
   
      - 
         Referente
      
- 
         
            
               
                  
                     Alessandra Cordiano
                  
               
               
            
            
                - 
            
         
            
               
                  
                     Giorgia Anna Parini
                  
               
               
            
            
                - 
            
         
            
               
                  
                     Debora Viviani
                  
               
               
            
            
         
      
      
      
      
      
         
         
            
         
         - 
            Dipartimenti collegati
         
- 
            
               
                  Scienze Giuridiche
               
               
                   - 
               
            
               
                  Scienze Umane
               
               
            
         
      
      
         - 
            Sede
         
-  Università degli Studi di Verona
aula T1 - Viale Università, 4
collegamento online https://univr.zoom.us/j/97914760367
- 
            Numero di giornate
         
-  1
- 
            Obiettivi
         
-  Il convegno è occasione per presentare i dati della ricerca "Procreazione Medicalmente Assistita, maternità surrogata, utero artificiale: le nuove sfide etiche e socio-culturali".
L'indagine presentata nasce con lo scopo di disegnare e comprendere l’immaginario sociale che prende forma con lo sviluppo delle tecniche di procreazione assistita. Obiettivo era rilevare quali nuovi panorami culturali su maternità, paternità, genitorialità e corpo, attraverso le tecniche procreative prendono forma.
- 
            Aree scientifiche coinvolte
         
-  AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche; AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
- 
            Categoria prevalente
         
- Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
 
  
    Sustainable Development Goals - SDGs
    Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli  Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. 
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita