Rispetto ad un istituto quale quello della cittadinanza, oggetto di forti spinte evolutive anche per effetto delle conseguenze dei flussi migratori, il convegno si propone di approfondire le conseguenze della parziale erosione della sovranità statuale nel senso della tradizionale competenza esclusiva nell’attribuzione e nella revoca della cittadinanza e di verificare l’incidenza degli obblighi internazionali di tutela dei diritti dell’uomo su tale processo. Inoltre la riflessione scientifica intende soffermarsi sulle implicazioni discendenti dall’emersione di nuovi status personali e familiari come corollario dell’internazionalizzazione delle comunità nazionali ma anche dell’emersione di nuovi modelli culturali e sociali di vita familiare.
La discussione intende porre l’accento, infine, su alcune questioni problematiche connesse al rapporto tra cittadinanza europea e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, rispetto alle quali incidono una molteplicità di fattori quali, in particolare, la crisi economica e le spinte “nazionaliste” che hanno condotto, tra l’altro, alla Brexit.
Aula delle lauree "Nicola Cilento" - Campus di Fisciano (SAlerno)
Salone di rappresentanza - Provincia di Salerno
18 gennaio 2018 ore 14,30
Registrazione dei partecipanti
Indirizzi di saluto
I SESSIONE
CITTADINANZA E CITTADINANZE: DINAMICHE EVOLUTIVE
TRA FLUSSI MIGRATORI E GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
II SESSIONE
CITTADINANZA E NUOVI STATUS PERSONA E FAMILIAE
19 gennaio 2018 ore 9,00
Salone di rappresentanza - Provincia di Salerno
Indirizzi di saluto
III SESSIONE
LA CITTADINANZA EUROPEA: LIMITI DI OPERATIVITA' E QUESTIONI APERTE
Tavola rotonda
PROBLEMATICHE SPECIFICHE: RERALIZZAZIONI ED ASIMMETRIE APPLICATIVE
L’evento è stato patrocinato e sostenuto dal Dipartimento Di Scienze Giuridiche, dalla Scuola Di Specializzazione per le professioni legali Dell’università Di Salerno, dalla cattedra Jean monnet Judicial Protection of Fundamental Rights in the European Area of Freedom, Security and Justice e dall’ordine Degli avvocati Di Salerno (con il riconoscimento di 3 crediti formativi per ciascuna mezza giornata di lavori).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********