Il corso consentirà agli studenti di vivere l’esperienza del processo penale ateniese secondo il diritto della democrazia radicale del IV secolo a.C. Il ciclo d’incontri si propone di sviluppare le capacità di svolgere un ragionamento giuridico ritagliato sul ‘caso Socrate’, di public speaking, di team working e decision-making.
Il corso dà diritto a n. 2 CFU tra le attività a scelta (TAF F) agli studenti che frequenteranno il 70% delle lezioni e presenteranno una relazione finale scritta, e n. 4 CFU tra le attività a scelta (TAF F) per chi parteciperà alle lezioni e al Convegno finale.
Referente scientifico: prof. Carlo Pelloso (carlo.pelloso@univr.it)
PRIMA PARTE DEL CORSO
I INCONTRO - 3 marzo h. 17.00 - 19.15
II INCONTRO - 10 marzo h. 17.00 - 19.15
III INCONTRO - 17 marzo h. 17.00 - 19.15
IV INCONTRO - 24 marzo h. 17.00 - 19.15
V INCONTRO - 7 aprile h. 17.00 - 19.15
VI INCONTRO - 14 aprile h. 17.00 - 19.15
VII INCONTRO - 21 aprile h. 17.00 - 19.00
SECONDA PARTE DEL CORSO
VIII INCONTRO - 28 aprile h. 17.00 - 18.45
IX INCONTRO - 5 maggio h. 17.00 - 18.45
X INCONTRO - 12 maggio h 17.00 - 18.45
L’iniziativa rientra tra le attività del Laboratorio di Didattica Innovativa “IDEA” nell’ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018–2022 del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona
(eccellenza.dsg@ateneo.univr.it)
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona | Credits