La libertà fondamentale di circolazione all’interno dell’Unione europea: tra stress tests e nuove prospettive

La libertà fondamentale di circolazione all’interno dell’Unione europea: tra stress tests e nuove prospettive
  venerdì 26 novembre 2021

Workshop partecipativo e seminario con dibattito – 26 NOVEMBRE 2021 – Università di Verona Dipartimento di Scienze Giuridiche

Iniziativa del progetto 2021 dei CDE italiani per la Conferenza sul futuro dell’UE 

Le libertà fondamentali che contraddistinguono il mercato interno rappresentano le basi sulle quali è costruita l’Unione europea: la possibilità per i cittadini e le imprese di circolare in uno spazio unico, che si identifica in valori e diritti comuni, costituisce senza dubbio uno dei risultati più avanzati del percorso di integrazione. Recenti fenomeni di portata storica hanno tuttavia posto in discussione questo quadro giuridico consolidato all’interno dell’Unione: il recesso del Regno Unito, da un lato, e la pandemia Covid-19, dall’altro. L’iniziativa intende favorire una riflessione sull’impatto avuto da questi fenomeni sull’esercizio della libera circolazione come conosciuta fino ad oggi e su possibili sviluppi nel prossimo futuro, ricercando soluzioni giuridiche che possano fornire una risposta comune, a livello europeo, ad esigenze di libertà e sicurezza. L’evento è strutturato in due parti interconnesse: un laboratorio partecipativo (ore 15-16.45) con gli studenti del corso di “Mercato interno e libera circolazione delle persone”, finalizzato ad approfondire i temi oggetto dell’iniziativa, e a seguire (ore 17-19) un seminario aperto a tutto il pubblico interessato in cui relazioni e brevi interventi programmati intendono favorire un dibattito attivo tra i partecipanti sui recenti fenomeni della Brexit e dell’emergenza pandemica che hanno fortemente inciso sulla libera circolazione all’interno dell’Unione europea. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Rappresentazione in Italia della Commissione europea e l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, il Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona, il Movimento Federalista Europeo, la Gioventù Federalista Europea – sedi di Verona e Venezia, European Law Students’Association – sede di Verona

Programma:

Prima sessione | Aula Trabucchi h. 15.00 – 16.45

Workshop partecipativo con gli studenti del Corso di ‘Mercato interno e libera circolazione delle persone’ condotto da:

prof.ssa Caterina Fratea (UNIVR), dott.ssa Isolde Quadranti (CDE – UNIVR) dott.ssa Diletta Danieli (UNIVR)

 

Seconda sessione | Aula Falcone e Borsellino h. 17.00 – 18.00 |

Relazioni Prof. Davide DIVERIO - Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università Statale di Milano

Dott. Marco Borraccetti - Associato di Diritto dell'Unione europea, Università di Bologna

 

h. 18.00 – 19.00 | Dibattito con interventi di :

Marzio FAVERO e Giacomo POSSAMAI, Consiglieri regionali del Veneto;

Rappresentanti delle associazioni giovanili promotrici e del Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona;

Gioventù Federalista Europea (sedi di Verona e Venezia);

The European Law Students’ Association (sede di Verona);

Dott.ssa Marta MISCHI Compliance Privacy Analyst, FIS Global;

Dott. Massimo D’ANGELO PhD Student in Diplomacy and International Governance, Loughborough University London

 

Conclusioni a cura del dott. Giorgio ANSELMI - già Presidente del Movimento Federalista Europeo

Allegati


Condividi