UNIVERSITA' di VERONA
CENTRO DI RICERCA NEG2MED | Università degli Studi di Verona Ente di Formazione n. 447
Corso abilitante alla professione di mediatore ex D. lgs. 28/2010
https://www.dsg.univr.it/documenti/Iniziativa/dall/dall487469.pdf
Presentazione
La riforma della giustizia civile n. 206/2021 ha evidenziato l’impellente necessità che i giuristi considerino tra gli strumenti di gestione e risoluzione delle controversie i procedimenti stragiudiziali, che il legislatore ha definito come “strumenti complementari alla giurisdizione” invitando gli operatori ad affiancare alla giustizia del processo, una giustizia del procedimento: uno spazio privato gestito dagli avvocati, garanti della legge.
Obiettivi del corso
In un contesto di rinnovata fiducia verso gli strumenti di soluzione cooperativa delle controversie a fronte del reale vantaggio per le parti rispetto alla via contenziosa, si rende quanto mai opportuno diffondere la conoscenza delle tecniche di analisi dei conflitti e di gestione della trattativa nell’ambito della negoziazione, nei confronti del cliente, dell’altro legale e dei consulenti nominati. La gestione del conflitto, del rischio e delle aspettative ragionevoli richiede che il giurista sia dotato di strumenti multidisciplinari di analisi del caso e di conduzione delle trattative negoziali sulla base degli interessi delle parti e dei principi di minimizzazione del rischio e massimizzazione dei vantaggi. Il corso si propone l’obiettivo di fornire una solida introduzione alla normativa di settore, alle novità e agli obblighi che comporta per i professionisti e per le parti e di presentare le diverse tecniche e i molteplici strumenti a disposizione.
Modalità di erogazione della didattica e costi
Per l’efficacia dell’apprendimento, il corso prevede spazi di laboratorio e di esercitazione su casi. Il corso si articola in due moduli da 20 ore ciascuno, con lezioni frontali e attività laboratoriale, da remoto con massimo di 50 persone.
Destinatari
Il corso è rivolto ad avvocati, psicologi, assistenti sociali e commercialisti che a vario titolo possono essere chiamati a svolgere il ruolo di consulenti all’interno di una procedura di negoziazione assistita o che possono giovarsi dell’apprendimento delle relative tecniche nelle proprie attività professionali, anche al di fuori dello spazio specifico della negoziazione assistita da avvocati.
Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF.
On line: 30 maggio, 6-16-23-30 giugno 2022 (I modulo)
15-22-29 settembre, 6-13 ottobre 2022 (II modulo)
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Centro Interdipartimentale Neg2Med Via Carlo Montanari 9 – 37122 Verona
I MODULO (20 ore)
PROCEDIMENTO DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA: STRUMENTI E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE
30 maggio 2022, h. 14.00-18.00
Presupposti della negoziazione assistita e riforma Cartabia
Prof.ssa Claudia Onniboni (Univr) e Avv. Erminia Contini (Foro di Verona)
6 giugno 2022, h. 14.00-18.00
Procedura di negoziazione e profili di diritto internazionale privato
Prof.ssa Giorgia Parini (Univr) e Avv. Ester di Napoli (Foro di Firenze)
16 giugno 2022, h. 14.00-18.00
Metodo collaborativo
Avv. Rebecca Rigon (Foro Milano) e Avv. Alessandra Hopps (Foro di Ascoli Piceno)
23 giugno 2022, h. 14.00-18.00
Strategia negoziale attraverso il metodo collaborativo
Avv. Rebecca Rigon (Foro Milano) e Avv. Claudia Landi (Foro di Bologna)
30 giugno 2022, h. 14.00-18.00
Responsabilità dell’avvocato e profili deontologici
Prof.ssa Valentina Baroncini (Univr) e Avv. Elisabetta Baldo (Foro di Verona)
II MODULO (20 ore)
IL PROCEDIMENTO DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA: CONTENUTI DELL’ACCORDO, STESURA DELLE CLAUSOLE, PROFILI ESECUTIVI
15 settembre 2022, h. 14.00-18.00
Contenuti dell’accordo
Prof.ssa Claudia Irti (Ca’ Foscari) e Avv. Alessandra Hopps (Foro di Ascoli Piceno)
22 settembre 2022, h. 14.00-18.00
Modifica ed esecuzione degli accordi
Prof. Alberto Tedoldi (Univr) e Avv. Ignazia Satta (Foro di Roma)
29 settembre 2022, h. 14.00-18.00
Peculiari ambiti di applicazione
Prof.ssa Giorgia Parini (Univr) e Avv. Sandra Bortoluzzi (Foro di Venezia)
6 ottobre 2022, h. 14.00-18.00
Accordo di negoziazione nelle unioni civili
Prof.ssa Alessandra Cordiano (Univr) e Avv. Elisa Battaglia (Foro di Bologna)
13 ottobre 2022, h. 14.00-18.00
Novità in tema di trasferimenti immobiliari
Prof. Giampaolo Frezza (Lumsa) e Notaio Prof. Andrea Fantin (Verona)
******************************************************************
Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 50 partecipanti.
Il Corso si svolgerà in modalità online su piattaforma Zoom.
alessandra.cordiano@univr.it, giorgiaanna.parini@univr.it, neg2med@ateneo.univr.it
******************************************************************
Segreteria organizzativa del Corso:
Prof.ssa Alessandra Cordiano - Dott.ssa Giorgia Parini
Per informazioni scrivere a: alessandra.cordiano@univr.it, giorgiaanna.parini@univr.it
Segreteria amministrativa Sig.ra Elisabetta Zantedeschi elisabetta.zantedeschi@univr.it
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********