Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
---|---|---|---|---|
I Modulo | 5 | IUS/18-ROMAN AND ANCIENT LAW | 1° periodo di lezioni |
Tommaso Dalla Massara
|
II Modulo | 5 | IUS/18-ROMAN AND ANCIENT LAW | 2° periodo di lezioni |
Tommaso Dalla Massara
|
L’insegnamento ha per obiettivo l’acquisizione, da parte dello studente, di una conoscenza di base dei concetti e del linguaggio del diritto privato romano.
Le lezioni avranno per oggetto: le fonti del diritto, il negozio giuridico, il sistema delle obbligazioni e dei contratti, i diritti reali; in maniera più sintetica, si tratterà della famiglia e delle successioni.
Sarà così possibile analizzare, con riferimento al regime dei singoli istituti, le origini delle strutture fondamentali di diritto privato europeo.
Inoltre, verrà approfondito lo studio del processo civile romano, con speciale attenzione per quello `formulare’.
PARTE GENERALE:
Il diritto romano e le sue fonti. Il processo civile. Le persone e la famiglia. Gli atti negoziali. I diritti reali. Le obbligazioni. Le donazioni. Le successioni mortis causa.
PARTE SPECIALE:
Approfondimento di alcuni campi tematici nella riflessione della scienza giuridica, in particolare il concetto di humanitas, le azioni edilizie e un’applicazione pratica dell’exceptio doli generalis.
L’esame si svolge in forma orale.
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
L. GAROFALO | Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Saggi | Cedam - Padova | 2005 | PARTE SPECIALE: pp. 1-183. | |
M. TALAMANCA | Istituzioni di diritto romano | Milano, Giuffrè | 1990 | PARTE GENERALE. In alternativa agli altri manuali | |
M. MARRONE | Istituzioni di diritto romano (Edizione 2) | Palumbo- Palermo | 1994 | PARTE GENERALE. In alternativa agli altri manuali | |
A. BURDESE | Manuale di diritto privato romano (Edizione 4) | Utet- Torino | 1997 | PARTE GENERALE. In alternativa agli altri manuali |