Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
Diritto in generale, soggetti, diritti soggettivi, obbligazioni e negozi | 5 | IUS/01-DIRITTO PRIVATO | 1° periodo di lezioni |
Stefano Troiano
|
Famiglia, diritti reali, successioni e singoli contratti | 5 | IUS/01-DIRITTO PRIVATO | 2° periodo di lezioni |
Stefano Troiano
|
Modulo: Famiglia, diritti reali, successioni e singoli contratti
-------
Il corso, suddiviso in due moduli, ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti interprivati. L’insegnamento si propone anche, in via preliminare, di familiarizzare lo studente con l’uso degli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la risoluzione dei problemi giuridici.
Modulo: Diritto in generale, soggetti, diritti soggettivi, obbligazioni e negozi
-------
Il corso, suddiviso in due moduli, ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti interprivati. L’insegnamento si propone anche, in via preliminare, di familiarizzare lo studente con l’uso degli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la risoluzione dei problemi giuridici.
Modulo: Famiglia, diritti reali, successioni e singoli contratti
-------
L'insegnamento ha ad oggetto, in particolare, nel suo secondo modulo, i seguenti istituti:
Il diritto di famiglia: La famiglia in generale - Il matrimonio - La filiazione.
I beni e i diritti reali: Le cose, i beni e i diritti reali in generale - La proprietà - Il possesso - Acquisto e difesa della proprietà - I diritti sui beni immateriali - La proprietà superficiaria, l’enfiteusi, gli usi civici e gli oneri reali - I diritti reali su cosa altrui - Servitù, usufrutto, uso e abitazione.
Le successioni per causa di morte: Principi generali - Le successioni legittime - Le successioni testamentarie - I diritti dei legittimari - L’acquisto dell’eredità e del legato - I rapporti tra coeredi - La divisione.
Le donazioni: Gli atti di liberalità tra vivi - Il contratto di donazione.
I singoli contratti (Segue): Contratti aleatori e di rendita - Contratti di banca, di borsa e di conto corrente - Contratti diretti alla soluzione di controversie.
I contratti dei consumatori
Modulo: Diritto in generale, soggetti, diritti soggettivi, obbligazioni e negozi
-------
L'insegnamento ha ad oggetto, in particolare, nel suo primo modulo, i seguenti istituti:
Il diritto privato in generale: Il concetto di diritto e le partizioni fondamentali - Le fonti del diritto oggettivo - L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio - Le norme giuridiche e loro classificazione - Applicazione, interpretazione e integrazione delle norme giuridiche - Il diritto soggettivo e i doveri giuridici - Il sistema del diritto privato - I mezzi di studio del diritto privato.
I soggetti e il diritto delle persone: La persona fisica - La capacità giuridica e la capacità di agire - I diritti della personalità - La sede giuridica della persona - Le persone giuridiche (associazioni, fondazioni, comitati).
La vita dei diritti soggettivi: I fatti e gli atti giuridici - Il negozio giuridico in generale - Gli elementi accidentali del negozio giuridico - Patologia del negozio - La prova dei fatti giuridici La pubblicità Prescrizione e decadenza.
I diritti di obbligazione e le loro fonti. Il contratto in generale: Natura ed elementi del rapporto obbligatorio - Vita ed efficacia dell’obbligazione - L’adempimento dell’obbligazione - L’inadempimento e la mora La responsabilità contrattuale - I modi di estinzione diversi dall’adempimento - Modificazione negli elementi del rapporto obbligatorio - La tutela del credito e le garanzie dell’obbligazione - Il pegno e l’ipoteca - I contratti in generale - Il sinallagma e la risoluzione dei contratti. Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale - Le fonti di obbligazioni non contrattuali da atto lecito. - I titoli di credito e la circolazione dei valori mobiliari (solo nozioni generali)
I singoli contratti: Contratti di alienazione di beni - Contratti di locazione e di prestito - Contratti di prestazione di servizi.
Modulo: Famiglia, diritti reali, successioni e singoli contratti
-------
L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma. L’esame è unico per entrambi i moduli.
Modulo: Diritto in generale, soggetti, diritti soggettivi, obbligazioni e negozi
-------
L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma. L’esame è unico per entrambi i moduli.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Diritto privato | In alternativa ai manuali consigliati, lo studente potrà utilizzare altro manuale equivalente, concordando il relativo programma con il docente. | ||||
A. TRABUCCHI | Istituzioni di diritto civile (Edizione 47) | Padova-Cedam | 2015 | Ultima edizione. | |
C.C. | L’ultima edizione di un Codice civile con le principali leggi collegate. | ||||
A. Trabucchi | Istituzioni di diritto civile (Edizione 48) | Cedam - Padova | 2017 | ultima edizione. Paragrafi 142-267, 378-400. |