Scopo del corso è indagare le condizioni logico-epistemologiche che consentono il rigore e la controllabilità dei procedimenti argomentativi di cui si servono i giuristi. In questa prospettiva verranno identificate e analizzate alcune delle questioni che animano il dibattito contemporaneo, con particolare riguardo al tema della credibilità razionale.
- Dalla certezza alla credibilità razionale: dottrina e giurisprudenza
- Retorica e giurisprudenza: presupposti storici e prospettive contemporanee
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Materiale didattico | Appunti delle lezioni | 2020 | STUDENTI FREQUENTANTI | ||
AA.VV. | Retorica, processo, verità. | Cedam - Padova | nuova edizione di prossima pubblicazione.(Saggi di F. Cavalla, S. Fuselli e D. Velo Dalbrenta) | ||
I. TESTA P. CANTÙ | Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo. | Bruno Mondadori | 2006 | Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI |
L’esame è orale
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits