Il corso è concepito come un iter di studio progredito e monografico, rispetto a quello di Istituzioni di diritto romano.
Quest’anno, il corso sarà dedicato all’approfondimento della figura del contratto nell’esperienza giuridica romana. Dunque, si soffermerà l’attenzione sulla nascita e sulle tappe fondamentali che condussero all’elaborazione dell’idea di contractus, dalla prima epoca classica fino all’età dei Severi, con cenni alle fonti bizantine.
Nel corso delle lezioni verranno discusse le fonti di maggior interesse, in relazione alle quali sia consentito evidenziare una specifica riflessione dei singoli giuristi romani su diversi aspetti del concetto di contratto: in specie, si osserverà il nascere del consensualismo, il ruolo svolto dalla forma, l’elaborazione della causa e quella del sinallagma. E ciò si farà tenendo conto che nel pensiero dei giuristi romani sono rintracciabili le matrici storiche delle moderne idee di contratto presenti nella cultura giuridica europea.
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
M. MARRONE | Istituzioni di diritto romano (Edizione 2) | Palumbo- Palermo | 1994 | cap. VII, §§ 139 - 140.In alternativa al testo di Burdese | |
A. BURDESE (a cura di) | Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana | Cedam - Padova | 2006 | In corso di stampa | |
A. BURDESE | Manuale di diritto privato romano (Edizione 4) | Utet- Torino | 1997 | capitolo VIII, §§ 1 - 3; |
esame orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits