Il primo modulo ha ad oggetto lo studio dei caratteri fondamentali del processo di armonizzazione del diritto privato in Europa, alla luce sia della legislazione comunitaria sia delle norme nazionali da essa derivate.
Il secondo modulo mira ad approfondire alcune questioni particolarmente problematiche riguardanti le nuove disposizioni di diritto interno in materia di tutela dei consumatori introdotte in attuazione di direttive comunitarie.
Saranno, in particolare, approfonditi gli strumenti e le tecniche dell’armonizzazione, anche nel quadro dei rapporti tra fonti interne e fonti comunitarie, nonché l’incidenza dei princìpi e delle regole di derivazione comunitaria sulla disciplina dei principali settori del diritto privato italiano. Un approfondimento specifico riguarderà i problemi specifici dell’armonizzazione in materia di contratti dei consumatori e di clausole vessatorie. L’analisi si concluderà con lo studio delle prospettive future di questo processo, con specifico riguardo alle recenti iniziative dirette all’unificazione o alla codificazione del diritto europeo dei contratti.
Verranno approfondite, in particolare, la nozione di consumatore e le problematiche poste dalla nuova disciplina riguardante la vendita dei beni di consumo (artt. 129 ss, cod. cons.) introdotta in attuazione della Direttiva 1999/44/CE, attraverso, fra l’altro, un confronto con la tradizionale disciplina codicistica della vendita e i princípi recepiti nella Convenzione di Vienna del 1980.
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
ASTONE F. | Art.1469-bis co.2. Ambito di applicazione soggettiva. Nozione di "consumatore" e "professionista" | Milano | 2003 | p. 139-205. per il II MODULO | |
G. BENACCHIO | Diritto privato della Comunità europea (Edizione 3) | Padova | 2004 | p. 59-144, 169-201. Per il I MODULO | |
A. ZACCARIA - G. DE CRISTOFARO | La vendita dei beni di consumo | Padova | 2002 | pp.1-103. Per il II MODULO | |
A. DIURNI e D. HENRICH | Percorsi europei di diritto privato e comparato | Milano | 2006 | Per le sole parti da concordare con il docente. Per il I MODULO |
L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma. L’esame è unico per entrambi i moduli.