Il corso si propone di fornire il quadro generale della disciplina dei mercati finanziari e dell’attività degli intermediari finanziari, bancari e non bancari, anche alla luce delle modifiche normative apportate dalla L. 262/2005 (c.d. legge sulla tutela del risparmio).
- La nozione di attività bancaria ed il sistema delle autorizzazioni all’esercizio. Il concetto di sana e prudente gestione come fondamento dell’attività bancaria;
- La Banca d’Italia ed il suo ruolo di organo di vigilanza sul sistema creditizio;
- La disciplina delle società bancarie;
- Le banche cooperative e le banche popolari;
- Le società bancarie quotate;
- Le fusioni bancarie;
- La disciplina dei mercati finanziari e degli intermediari non bancari. In partcolare, le società finanziarie;
- L’appello al pubblico risparmio e la tutela dei risparmiatori;
- I servizi di investimento e il regime giuridico dei contratti finanziari;
- Le imprese di investimento;
- Gli investitori istituzionali ed il loro ruolo nel sistema dei mercati finanziari;
- I mercati regolamentati.
Author | Title | Publisher | Year | ISBN | Note |
Diritto bancario e degli intermediari finanziari | In considerazione delle recenti modifiche introdotte con la legge sulla tutela del risparmio si provvederà ad indicare i testi all’inizio del corso. |
L’esame è orale, con discussione di almeno tre argomenti del programma.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits