Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 5 | IUS/11-DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO | 1° periodo di lezioni |
Giuseppe Comotti
|
Modulo 2 | 2 | IUS/11-DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO | 2° periodo di lezioni |
Giuseppe Comotti
|
Il corso si propone, nel I modulo (Diritto canonico), di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, in particolare per ciò che attiene ai diritti fondamentali dei fedeli e alle strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari.
Il II modulo (Diritto ecclesiastico) è dedicato all’analisi dei tratti peculiari della regolamentazione giuridica statuale del fenomeno religioso e dei rapporti tra Stato e confessioni religiose, sia sotto il profilo storico sia dal punto di vista del diritto vigente, con particolare riferimento alle norme di origine pattizia.
Modulo: Modulo 1 - Lineamenti di diritto canonico
-------
Le fonti di cognizione e di produzione del diritto canonico: profilo storico e diritto vigente. L’ordinamento costituzionale della Chiesa. I diritti fondamentali dei fedeli. Gli organi di governo della Chiesa universale. La struttura delle Chiese particolari.
Modulo: Modulo 2 - Lineamenti di diritto ecclesiastico
-------
La legislazione ecclesiastica italiana: fonti storiche e ordinamento vigente. La regolamentazione costituzionale del fenomeno religioso. I Patti Lateranensi e l'Accordo di Villa Madama. Il matrimonio concordatario. Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti.
Esame orale.
CSS e script siti DOL