Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
Modulo 1 | 5 | IUS/05-DIRITTO DELL'ECONOMIA | 1° periodo di lezioni |
Matteo Ortino
|
Modulo 2 | 2 | IUS/05-DIRITTO DELL'ECONOMIA | 2° periodo di lezioni |
Matteo Ortino
|
Modulo: Modulo 1
-------
Modulo: Modulo 2
-------
Il corso è volto a introdurre gli studenti al metodo del diritto dell'economia, inteso come studio del rapporto tra norme giuridiche e sistema economico nel suo insieme. Prendendo in esame alcuni dei settori più rilevanti nell'ambito del sistema economico nazionale, comunitario e globale, l'obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti gli strumenti interpretativi diversi dai tradizionali adottati dalle altre discipline giuridiche “insulari”, al fine di interpretare in modo sistematico il fenomeno economico nelle sue varie manifestazione storiche e positive.
Modulo: Modulo 1
-------
Modulo: Modulo 2
-------
Parte A
Temi generali
1) Specificità del diritto dell'economia, come scienza che affronta determinate aree economiche sulla base di una visione unitaria e di un’analisi sistematica degli istituti giuridici rilevanti.
2) Effetti della globalizzazione dell’economia sul diritto
3) Esame delle interrelazioni tra diritto e sistemi economici
Parte B
Temi speciali
1) Diritto dell’economia e commercio transfrontaliero (fonti del diritto del commercio transfrontaliero)
2) Il diritto ed efficienza economica. I fallimenti del mercato: il caso paradigmatico dei mercati dei servizi di investimento e degli strumenti finanziari
3) Il diritto dell’economia oltre l’obiettivo dell’efficienza economica (il caso dei servizi di interesse economico generale)
4) La funzione economica delle autorità amministrative indipendenti
5) Il diritto e stabilità macroeconomica: la politica monetaria (es. il SEBC e l’euro)
6) Il diritto e l’intervento dirigistico nel mercato (es. la politica agricola comunitaria)
Modulo: Modulo 1
-------
Modulo: Modulo 2
-------
Prova orale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giusti M. | Fondamenti di diritto dell'economia | Cedam - Padova | 2007 | In corso di pubblicazione. STUDENTI NON FREQUENTANTI | |
Maria Lillà Montagnani | Internet, contenuti illeciti e responsabilità degli intermediari | egea | 2018 | 978-88-238-4598-5 | STUDENTI FREQUENTANTI |
F. Galgano | La globalizzazione nello specchio del diritto | Il Mulino, Bologna | 2005 | STUDENTI NON FREQUENTANTI |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********