Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi, da un lato, del bimillenario ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, in particolare per ciò che attiene ai diritti fondamentali dei fedeli e alle strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari; dall'altro, dei tratti peculiari della regolamentazione giuridica statuale del fenomeno religioso e dei rapporti tra Stato e confessioni religiose, con particolare riferimento alle norme di origine pattizia.
Le fonti di cognizione e di produzione del diritto canonico: profilo storico e diritto vigente. L’ordinamento costituzionale della Chiesa. I diritti fondamentali dei fedeli. Gli organi di governo della Chiesa universale. La struttura delle Chiese particolari. La regolamentazione costituzionale del fenomeno religioso nell'ordinamento italiano. I Patti Lateranensi e l'Accordo di Villa Madama. Le Intese con le confessioni non cattoliche. Il matrimonio concordatario.
Esame orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits