Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
UL 1 | 9 | 1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010 | Maurizio Interdonato | |
UL 2 | 1 | 2° periodo di lezioni | Maurizio Interdonato |
Il corso si propone di fornire una conoscenza generale del sistema tributario italiano attraverso l’analisi dei generali principi costituzionali che vi sottendono e degli istituti giuridici di cui si avvale, sia dal punto di vista sostanziale che dal punto di vista procedimentale.
Parte generale:
- Le entrate coattive degli enti pubblici e il concetto di tributo.
- Le fonti del diritto tributario.
- La circolare interpretativa.
- La norma tributaria nel tempo.
- La norma tributaria nello spazio.
- La riserva relativa di legge in materia di prestazioni imposte.
- Il principio di capacità contributiva.
- I soggetti passivi del tributo.
- La dichiarazione tributaria.
- La potestà di polizia tributaria.
- L’accertamento.
- L’elusione e l’interpretazione antielusiva.
- Il sistema delle prove fiscali.
- La giurisdizione in materia tributaria.
Parte speciale:
- Lineamenti generali delle imposte sul reddito.
- L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).
- L’imposta sul reddito delle società (IRES).
- L’imposta sul valore aggiunto (IVA).
- L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).
- L’imposte di registro e gli altri tributi minori.
- La fiscalità dell’Unione Europea.
Orale e/o scritto, a discrezione del docente ed in considerazione del numero di studenti iscritti.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********