Diritto dell'Unione europea (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00314
Docenti
Maria Caterina Baruffi, Caterina Fratea
Coordinatore
Maria Caterina Baruffi
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1-ott-2009 al 16-dic-2009.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso di diritto dell’Unione europea, anche tramite l’analisi concreta di casi giurisprudenziali, ha lo scopo di introdurre allo studio del sistema giuridico comunitario, avvalendosi principalmente dei metodi di interpretazione valorizzati dalla Corte di giustizia. Il corso prende in esame i profili istituzionali dell’Unione europea e prevede un’analisi dettagliata delle caratteristiche degli atti delle istituzioni, anche in relazione alla tutela spettante ai singoli, alla luce delle innovazioni introdotte dai trattati modificativi del Trattato di Roma. Particolare attenzione verrà rivolta al trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, analizzando le tappe che hanno portato a tale trattato dopo il fallimento della Costituzione europea e le innovazioni da esso apportate ai profili istituzionali, in tema di tutela dei diritti fondamentali e di spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Quanto alle politiche comunitarie, si darà particolare risalto alla libera circolazione delle merci.

Programma

Le istituzioni e le sue fonti. La struttura dell'Unione europea e delle Comunità europee: le istituzioni e gli organi; i rapporti tra diritto comunitario e le norme sulla politica estera e di sicurezza comune e sulla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale; le competenze della Comunità europea; il sistema delle fonti del diritto comunitario; i rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano, anche in relazione al decentramento regionale; le relazioni esterne della Comunità europea e dell'Unione europea; i diritti fondamentali nel sistema comunitario; il mercato interno. La libera circolazione delle merci.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Condividi