Il corso mira all’approfondimento delle nozioni già oggetto del corso di Istituzioni di diritto privato, con particolare riguardo ai settori del diritto di famiglia, delle successioni e dei diritti reali. Il corso si propone, inoltre, mediante la discussione settimanale di uno o più casi, di mostrare come le conoscenze teoriche acquisite nel corso di Istituzioni di Diritto privato, e quindi approfondite nel corso di Diritto civile, possano e debbano poi essere utilizzate nella pratica, così da fornire gli strumenti tecnico - giuridici per la redazione di un parere legale.
Il corso prevede la discussione in aula di casi pratici, con la partecipazione attiva da parte degli studenti, durante la quale i settori del diritto di famiglia, delle successioni e dei diritti reali verranno affrontati, oltre che sotto il profilo teorico, anche, e soprattutto, sotto quello pratico - applicativo.
Presupposto per poter sostenere l’esame con profitto è, innanzi tutto, la conoscenza delle nozioni istituzionali relativamente ai settori del diritto di famiglia, delle successioni e dei diritti reali.
L’esame si svolge in forma orale, e si divide in due parti.
La prima parte prevede l’accertamento di una approfondita conoscenza, comprensiva dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia, dei settori trattati nei testi consigliati al fine di acquisirla.
La seconda parte consiste nella discussione di un caso tra quelli svolti durante l’anno.