Obiettivi formativi
Il corso ha ad oggetto lo studio, a livello specialistico, del diritto patrimoniale della famiglia. Grazie all’utilizzo anche del metodo casistico, l’obiettivo del corso è di fornire allo studente un quadro critico delle principali questioni di ordine esegetico ed applicativo che questo corpo normativo prospetta all’interprete, sì da coglierne la complessità e le delicate interferenze con gli altri istituti fondamentali del diritto privato (in particolare, con il diritto delle persone, delle successioni, delle obbligazioni, del contratto e della responsabilità patrimoniale).
Programma
Saranno, in particolare, approfonditi, movendo dall’analisi di casi, i seguenti istituti:
La nozione di regime patrimoniale della famiglia.
Il ruolo dell’autonomia nella determinazione del regime patrimoniale della famiglia: Regimi legali e regimi convenzionali. - Le convenzioni matrimoniali - Regimi tipici e regimi atipici.
Il regime legale della famiglia: L’oggetto della comunione legale e i beni comuni de residuo. - I beni personali. - L’azienda coniugale. - L’amministrazione della comunione legale. – La responsabilità patrimoniale dei coniugi in regime di comunione legale.
Le modifiche convenzionali alla comunione dei beni.
Modalità d’esame
L’esame si svolge in forma orale e consiste nell’accertamento, condotto sulla base della risoluzione dei casi svolti a lezione, delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits