Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
UL1 | 5 | 1° periodo di lezioni | Maurizio Pedrazza Gorlero | |
UL2 | 4 | 2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010 | Giampietro Ferri |
Oggetto del corso saranno le fonti del diritto italiano. Particolare attenzione sarà riservata alle fonti degli ordinamenti esterni (internazionale, europeo, ecc.) e alle fonti dell’ordinamento giuridico italiano.
I Modulo: Le fonti del diritto in generale. I criteri ordinatori. Le fonti internazionali e straniere. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale consuetudinario. L’adattamento al diritto internazionale pattizio. Le leggi di esecuzione dei Patti Lateranensi. Le leggi di esecuzione dei trattati vincolanti la legislazione ordinaria. Il rinvio agli ordinamenti stranieri. Le fonti europee. I regolamenti. Le direttive. La legge comunitaria annuale. Le fonti costituzionali. Le fonti statali. Le leggi formali. Gli atti con forza di legge. L’atto risultante dal referendum abrogativo. I regolamenti parlamentari e della Corte costituzionale.
II modulo: Le fonti statali secondarie. I regolamenti dell’Esecutivo. Le fonti autonome. Gli statuti delle Regioni differenziate. Gli statuti delle Regioni ordinarie. Le leggi regionali. I limiti delle leggi regionali. I rapporti tra le leggi statali e le leggi regionali. Gli atti regionali con forza di legge. I regolamenti regionali. Le fonti locali. Gli statuti e i regolamenti locali. Le fonti di autonomia contrattuale. Gli usi.
L’esame si svolgerà in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Per gli studenti frequentanti, il colloquio prenderà le mosse dalla discussione dei materiali normativi e giurisprudenziali esaminati durante il corso, i cui estremi sono reperibili nei manuali consigliati.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI_"DIRITTO COSTITUZIONALE 2" |
![]() |
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI_"DIRITTO COSTITUZIONALE 2 (a)" |
![]() |