2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti interprivati. L’insegnamento, che si propone anche, in via preliminare, di familiarizzare lo studente con l’uso degli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la risoluzione dei problemi giuridici, ha ad oggetto, in particolare, i seguenti istituti:
1. L’ordinamento giuridico in generale - L’applicazione delle norme giuridiche - Il diritto privato e le sue fonti
2. Le situazioni giuridiche – I fatti e gli atti giuridici – I soggetti – I beni - La tutela delle situazioni giuridiche
3. Scelte costituzionali e strumenti del diritto privato
4. I diritti della persona – Uguaglianza e differenze
5. Il diritto di proprietà – I diritti su cosa altrui – La comunione – Il possesso – La tutela della proprietà e del possesso
6. L’obbligazione – Disciplina e vicende del rapporto obbligatorio – Le garanzie
7. L’autonomia contrattuale – Gli elementi del contratto –L’efficacia del contratto – Validità e invalidità del contratto – Lo scioglimento del contratto
8. I singoli contratti – I contratti di utilizzazione – I contratti di prestazione d’opera o di servizi – I contratti per la soluzione di controversie
9. “Atti e fatti” diversi dal contratto – L’illecito civile
10. La tutela del consumatore
11. Il gruppo familiare – Le successioni a causa di morte
L’esame si svolge in due parti. La prima parte consiste in una prova di preselezione con quesiti a risposta multipla, volta ad accertare la padronanza minima, da parte dello studente, delle nozioni basilari del diritto privato. La seconda parte, sotto forma di colloquio, prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Per i soli studenti frequentanti è organizzata, indicativamente a fine aprile, una prova scritta di accertamento intermedio sulle seguenti parti del programma di esame (da studiare sul manuale consigliato, tenendo conto delle lezioni svolte dal docente):
Le situazioni giuridiche – I fatti e gli atti giuridici – I soggetti – La tutela delle situazioni giuridiche: prescrizione e decadenza – L’autonomia contrattuale – L’accordo contrattuale – La rappresentanza
Si tratta, precisamente, degli istituti trattati nelle seguenti parti del manuale di G. IUDICA – P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato, Padova, Cedam, ult. ed.: cap. 2, cap. 3, cap. 4, cap. 5, cap. 6, cap. 8 (relativamente ai soli parr. 12 e 13: prescrizione e decadenza), cap. 19 (relativamente ai soli parr. 1, 2, 3, 4 e 5: accordo, manifestazione della volontà contrattuale, conclusione del contratto, trattative e responsabilità precontrattuale, contratto preliminare), cap. 21 (relativamente al solo par. 8: la rappresentanza e la procura)
In caso di superamento della prova intermedia, lo studente sarà esentato dall’ulteriore prova di preselezione e potrà quindi, in sede di appello ordinario, sostenere direttamente l’esame in forma di colloquio. Inoltre, gli argomenti che hanno formato oggetto della prova d’esame saranno esclusi dal programma dell’esame (pur rimanendo le relative conoscenze presupposto per il suo superamento). L’esito della prova intermedia conserva validità fino all’ultimo appello di esame del mese di settembre.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********