2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso è volto all’analisi del complesso di norme che, dettando una disciplina specifica per il minore autore di reato, costituisce il sistema penale minorile.
Verranno considerati i momenti e le caratteristiche degli interventi che l’ordinamento prevede nei confronti del minore deviante, in fase preventiva, in fase di applicazione e di esecuzione della pena, con l’obiettivo di far emergere la ratio che ispira tale settore specialistico del diritto penale ed in particolare le risposte all’esigenza di coniugare gli scopi ed i caratteri propri del sistema penale con la tutela dello sviluppo dei processi educativi del minore.
Saranno infine considerate alcune norme incriminatrici poste a tutela del minore, al fine di evidenziare i caratteri ed i limiti dell’intervento penale.
- Criminalità e devianza minorile – Nascita ed evoluzione del diritto penale minorile – Documenti internazionali - Tribunale per i minorenni: competenza civile, amministrativa e penale - Sistema preventivo minorile - Imputabilità del minore - Valutazione della personalità - Sistema sanzionatorio minorile - La risposta istituzionale “classica” alla criminalità minorile - Le “nuove” risposte istituzionali - Il procedimento penale minorile: i principi, gli organi, le misure cautelari e precautelari, l’udienza preliminare – L’esecuzione penale e le misure penitenziarie - Pericolosità sociale del minore e misure di sicurezza - Tutela del minore vittima di reato – Maltrattamenti e abusi a danno del minore.
Colloquio orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********