Diritto pubblico romano (2010/2011)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01100
Docente
Tommaso Dalla Massara
Coordinatore
Tommaso Dalla Massara
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 4-ott-2010 al 16-dic-2010.

Orario lezioni

1° periodo di lezioni

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare le essenziali linee di evoluzione del sistema giuspubblicistico romano nella successione delle diverse fasi: monarchia, repubblica, principato, dominato.
Si intenderà dunque individuare nella storia romana (e proprio in linea di continuità con il tradizionale insegnamento di Storia del diritto romano il corso si colloca) alcuni tra gli archetipi del nostro diritto pubblico.
In particolare, si andrà ad approfondire: la nascita dello stato-civitas, il potere monarchico, il concetto di imperium, le assemblee, il sistema delle magistrature, il fondamento di legalità del principato, la burocratizzazione dello stato in epoca postclassica.
Un parte delle lezioni sarà dedicata all’analisi del sistema romano di persecuzione dei reati: in particolare, la nascita del concetto di crimen, il principio di legalità, il sistema accusatorio e quello inquisitorio, la pubblica accusa.
Proprio nel programma di diritto criminale si innesta la parte speciale dl corso, dedicata alle questioni poste dalla peculiare pena consistente nella dichiarazione di sacertas.
E’ vivamente raccomandata la frequenza alle lezioni.

Programma

Il corso avrà per oggetto:

Parte generale:
A. BURDESE, Manuale di diritto pubblico romano, III ed., Utet, Torino, 1987, limitatamente alle parti: capitolo I; capitolo II: solo i paragrafi da 1 a 7, 9 e 12; capitolo III: solo i paragrafi da 1 a 3 e 5; capitolo V.

Parte speciale:
L. GAROFALO, Studi sulla sacertà, Cedam, Padova, 2005, soltanto per la parte relativa all’ultimo saggio: ‘Homo sacer’ e ‘arcana imperii’.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Materiale didattico

Documenti

Condividi