2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso si propone di riflettere sulle differenti – ma convergenti – forme nelle quali si manifesta la verità nel discorso giuridico, inteso quale concatenarsi di proposizioni la cui capacità di significazione argomentativa, in ordine a fatti critici dell’esperienza sociale, si lega indissolubilmente alla specificità del contesto messa in luce dalla dialettica processuale.
A partire da alcune questioni epistemologiche di sfondo attinenti al problema della “riproduzione” della realtà nel discorso giuridico, si tenterà innanzitutto di tracciare una mappatura critica delle logiche giuridiche in età contemporanea. Secondariamente, nell’intento di delineare un nucleo comune alle varie logiche giuridiche, si richiameranno i principi logici fondamentali sottesi all’esperienza giuridica in quanto esperienza del/nel processo. Infine, per completare il percorso formativo, ci si soffermerà su alcune criticità attinenti alla prova scientifica e alla logica dell’inferenza probatoria in generale, anche attraverso la considerazione di casi pratici.
L’esame si svolgerà in forma orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********