Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
MEDICINA LEGALE | 3 | MED/43-MEDICINA LEGALE | 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011 |
Aldo Eliano Polettini
|
MEDICINA DEL LAVORO | 6 | MED/44-MEDICINA DEL LAVORO | 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011 |
Luciano Romeo
|
Modulo: MEDICINA LEGALE
-------
Illustrare i fondamenti della Medicina Legale e della Tossicologia Forense con particolare riferimento alle normative generali e specifiche che interessano queste discipline.
Illustrare possibilità e limiti delle scienze forensi nel rispondere a quesiti di interesse giuridico e peritale.
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO
-------
Il corso intende offrire agli studenti una preparazione compiuta sui principi generali e normativi relativi alla gestione della prevenzione negli ambienti di lavoro al fine della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, con riferimento alle differenti tipologie di rischio, organizzativo, igienistico ed infortunistico. In quest’ambito particolare attenzione sarà data ai modelli di organizzazione e di gestione del lavoro, alle figure della prevenzione aziendali e alla sorveglianza sanitaria. Saranno oggetto di trattazione gli aspetti assicurativi e previdenziali con riferimento alle malattie professionali e gli infortuni.
Modulo: MEDICINA LEGALE
-------
1. Elementi di Medicina Assicurativa Sociale (Infortuni sul lavoro e malattie professionali)
2. Valutazione del danno civilistico nelle azioni di responsabilità contro il datore di lavoro.
3. Tossicologia forense: definizione, finalità, obiettivi.
4. I principali riferimenti normativi: Codice Penale, Testo Unico delle Leggi in materia di Sostanze Stupefacenti, Codice della Strada, Legge sul Doping.
5. I tossici: definizione; il concetto di dose; le vie di introduzione, assorbimento, distribuzione ed eliminazione.
6. L’indagine tossicologica-analitica in ambito forense: i criteri guida, l’impostazione dell’analisi di laboratorio; test di screening e di conferma.
7. La qualità in tossicologia forense: i concetti di catena di custodia, di analisi di revisione, di ripetibilità/non ripetibilità di un accertamento, di tutela della riservatezza dei dati personali e sensibili, di segreto istruttorio; validazione di un metodo analitico, validazione dei risultati analitici.
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO
-------
Normativa sulla sicurezza del lavoro con le particolare riferimento alle nuove regole sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009, attuazione dell’art.1 legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro)
Le differenti tipologie di rischio lavorativo compreso lo stress e i potenziali rischi legati al genere e all’età dei lavoratori.
Modelli di organizzazione e gestione del lavoro.
La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro, le misure di tutela, il servizio prevenzione e protezione aziendale, gli obblighi dei vari soggetti (lavoratori, datori di lavoro, preposti etc).
La sorveglianza sanitaria.
Malattie professionali e infortuni lavorativi, nesso causale, aspetti assicurativi e previdenziali.
Modulo: MEDICINA LEGALE
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO
-------
L’esame si svolge in forma orale e/o scritta con modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma del corso per gli studenti frequentanti verrà presentato con l’avvio delle lezioni del corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********